Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 10/11/2013, 23:28 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Che bella bestiola! I carabidi cavernicoli sono proprio affascinanti. Non li ho mai cercati e vi chiedo una cosa: esiste qualche specie qui dalle mie parti, che si possa catturare con relativa facilità? O per forza bisogna essere esperti speleologi? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 10/11/2013, 23:47 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
AleP ha scritto: Che bella bestiola! I carabidi cavernicoli sono proprio affascinanti. Non li ho mai cercati e vi chiedo una cosa: esiste qualche specie qui dalle mie parti, che si possa catturare con relativa facilità? O per forza bisogna essere esperti speleologi?  Verona?? Dici niente...l'Italaphaenops e i Lessinodites son proprio delle tue parti...ma anche gli Orotrechus...per i primi 2 devi essere speleologo ( a meno che hai un c...  fortuna dell'accidenti...) per gli ultimi anche in scavo se sei fortunato... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/11/2013, 17:03 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Caro Luca, si in effetti sapevo che qui c'erano delle specie interessantissime. Poiché in Lessinia sono frequenti le cavità di vario tipo, volevo capire, da perfetto ignorante, se mettendo delle trappole all'imboccatura si possa sperare in qualche cattura interessante e in che stagioni eventualmente fare la ricerca.  Mi verrebbe da pensare che queste specie non vadano in ibernazione vista la relativa stabilità dell'ambiente in cui vivono, però di sicuro avranno periodi in cui si ritirano magari a maggior profondità, sono meno attive ecc. Insomma ogni consiglio è benvenuto e, se fosse possibile, mi piacerebbe vedere uno di voi esperti all'opera! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/11/2013, 17:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
AleP ha scritto: Caro Luca, si in effetti sapevo che qui c'erano delle specie interessantissime. Poiché in Lessinia sono frequenti le cavità di vario tipo, volevo capire, da perfetto ignorante, se mettendo delle trappole all'imboccatura si possa sperare in qualche cattura interessante e in che stagioni eventualmente fare la ricerca.  Mi verrebbe da pensare che queste specie non vadano in ibernazione vista la relativa stabilità dell'ambiente in cui vivono, però di sicuro avranno periodi in cui si ritirano magari a maggior profondità, sono meno attive ecc. Insomma ogni consiglio è benvenuto e, se fosse possibile, mi piacerebbe vedere uno di voi esperti all'opera!  Potresti provarci...non è escluso che ti possa cadere dentro qualcosa....se lo fai ora mettile piuttosto profonde...perchè il terreno ora ghiaccia...oppure questa Primavera durante lo scioglimento...tentar non nuoce... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 11/11/2013, 19:14 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Alessandro nel veronese, come diceva Luca, ci sono diversi endemiti sia di Trechini che di Bathyscini, quest'ultimi, salvo Bathysciola vallarsae che trovi nel MSS, sono legati esclusivamente all'ambiente di grotta. Per quanto riguarda i Trechini alcune specie sono state trovate esclusivamente in grotta, spesso profonde e impegnative ( Italaphaenops dimaioi, Lessnodytes cauduroi, Lessinodytes pivai, Orotrechus martinellii, Orotrechus perinii), altre sia in grotta che nel MSS ( Orotrechus jucii, Duvalius baldensis, Duvalius baldensis cartolarii), infine altri solo nell'MSS ( Orotrechus ruffoi). Certo è importante conoscere i posti giusti che si localizzano mediante esperienza  , o se ti accompagna qualche anima pia Questo comunque, salvo che per le grotte, non è un buon periodo per ricercarli. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/11/2013, 21:20 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Orotrechus ha scritto: Alessandro nel veronese, come diceva Luca, ci sono diversi endemiti sia di Trechini che di Bathyscini, quest'ultimi, salvo Bathysciola vallarsae che trovi nel MSS, sono legati esclusivamente all'ambiente di grotta. Per quanto riguarda i Trechini alcune specie sono state trovate esclusivamente in grotta, spesso profonde e impegnative ( Italaphaenops dimaioi, Lessnodytes cauduroi, Lessinodytes pivai, Orotrechus martinellii, Orotrechus perinii), altre sia in grotta che nel MSS ( Orotrechus jucii, Duvalius baldensis, Duvalius baldensis cartolarii), infine altri solo nell'MSS ( Orotrechus ruffoi). Certo è importante conoscere i posti giusti che si localizzano mediante esperienza  , o se ti accompagna qualche anima pia Questo comunque, salvo che per le grotte, non è un buon periodo per ricercarli. Ciao Mario Caro Mario, a parte che non so cosa sia l'MSS ( vivo di acronimi per ragioni professionali ma questo ovviamente non mi dice niente!  ), tutto il resto è molto chiaro. Capisco bene che non sia facile andare a "cavernicoli" senza i consigli di chi ne sa di più e spero proprio di trovare un'anima pia che mi permetta di fare questa esperienza che considero veramente affascinante. Tempo fa un amico, che in gioventù frequentava il Museo di Verona mi aveva fatto un paio di nomi, ma sinceramente non li ricordo più. A quel tempo, entomologicamente parlando, esistevano solo i ditiscidi! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 11/11/2013, 21:53 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
MSS = Ambiente Sotterraneo Superficiale Ciao Mario
P.S. Fatti vivo questa primavera
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 11/11/2013, 22:14 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Orotrechus ha scritto: MSS = Ambiente Sotterraneo Superficiale Ciao Mario
P.S. Fatti vivo questa primavera Volentieri! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|