Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 15:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) Dettagli della specie

2.VIII.2006 - ITALIA - Sardegna - NU, Fonni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/04/2009, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Poi in camera umida abbiamo messo entrambi gli esemplari ed entrambi sono macrotteri!
Nel materiale in alcool ho trovato un esemplare che non riesco a decifrare (ma secondo me non è un Ocys) ed altre due specie (una bellina) di Carabidi. Domani posto le foto.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Perfetto :ok:
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao, scusate...

l'esemplare della foto direi che è sicuramente un Ocys harpaloides (se su piccole differenze locali vogliamo farne una specie, in italia & isole credo che dall'harpaloides ne tiriamo fuori una ventina)

inoltre il quinquestriatus non è prevalentemente di pianura: è anche di pianura, mentre il [i]reticulatus[/i] dovrebbe essere solo montano; cmq la differenza è che il quinquestriatus è corticicolo, e il reticulatus (che in entrambi i sessi è... reticolato, quindi con elitre satinate e opache in quanto microreticolate) lapidicolo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
ciao, scusate...

l'esemplare della foto direi che è sicuramente un Ocys harpaloides (se su piccole differenze locali vogliamo farne una specie, in italia & isole credo che dall'harpaloides ne tiriamo fuori una ventina)


Sei scusato perchè convalescente :gh: , scusa ma hai letto tutte le risposte ? :roll: , per mè :no:
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
le sto leggendo un po' per volta (e che diamine, un po' di comprensione per un vecchio rimbambito...); adesso mi riferivo a questo, per quanto riguarda il "tipo quinquestriatus" rinvio il tutto a domani

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: