Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 04/04/2009, 21:18 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Con tutte queste discussioni forse ti è sfuggita la risposta. Hemerobius ha scritto: Poi in camera umida abbiamo messo entrambi gli esemplari ed entrambi sono macrotteri! Nel materiale in alcool ho trovato un esemplare che non riesco a decifrare (ma secondo me non è un Ocys) ed altre due specie (una bellina) di Carabidi. Domani posto le foto. Roberto  Infatti era un Trechus (e la "bellina" era questa). Adesso dobbiamo controllare il materiale a quote più basse (abbiamo molte raccolte con fascie trappola sugli 800 m slm), io sono convinto che siano saliti e non vivano sugli ontani. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/04/2009, 21:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
No no non mi era sfuggita  , infatti avevo fatto notare a Maurizio che i due esemplari erano Macrotteri  , pensavo che avevi altro materiale da visionare, e aspettavo e speravo ve ne fossero altri, ma ora mi dici che dovete ancora controllare il materiale di quota più bassa, tieni presente però che gli Ocys di quota sono molto localizzati, vedi Ocys pennisii, O. angelae, O. majellae, O. tassii, ma non sono stati trovati a quote inferiori rispetto al loro luogo di cattura. Spero non sia il tuo caso e che si trovi anche più in basso, ma ne dubito  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/04/2009, 14:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi prima di tutto a questo punto direi che è chiaramente un Microlestes  , anche perché è evidente che non è un truncatellus... e non c'è nessun altro Syntomus che potrebbe essere; continuo a ripetermi che devo imparare a diffidare dei colori come appaiono dalle foto (era il presunto riflesso bronzeo che mi aveva fatto escludere i Microlestes), e poi ogni volta ci ricasco quanto agli Ocys... è vero, come dice augusto, che gli Ocys alticoli non sono stati trovati a quote inferiori, però non credo che il tuo sia uno di questi, che sono tutti brachitteri e lapidicoli (anche perché si trovano oltre il limite degli alberi); il tuo direi che è un quinquestriatus o una specie nuova affine, e quindi suppongo che si trovi anche più in basso, se dovessi dire una stupidaggine delle mie direi che alla quota di Fonni, dove arrivano altri elementi specializzati come l' Agelaea fulva, è probabile ci arrivi anche lui
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/04/2009, 17:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: quanto agli Ocys... è vero, come dice augusto, che gli Ocys alticoli non sono stati trovati a quote inferiori, però non credo che il tuo sia uno di questi, che sono tutti brachitteri e lapidicoli (anche perché si trovano oltre il limite degli alberi); il tuo direi che è un quinquestriatus o una specie nuova affine, e quindi suppongo che si trovi anche più in basso, se dovessi dire una stupidaggine delle mie direi che alla quota di Fonni, dove arrivano altri elementi specializzati come l'Agelaea fulva, è probabile ci arrivi anche lui
Speriamo  così avremo una serie più cospiqua di esemplari, ma io ne dubito molto Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 06/04/2009, 17:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
beh, che ci possa essere non vuol dire che sia anche saltato fuori... quanti entomologi conosci che hanno cacciato negli ontaneti del bruncu spina, e quanti Ocys hanno messo insieme fra tutti  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 06/04/2009, 17:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: beh, che ci possa essere non vuol dire che sia anche saltato fuori... D' accordo Cita: quanti entomologi conosci che hanno cacciato negli ontaneti del bruncu spina, Io sono uno dei primi,  , che ha cercato sotto corteccia degli Ontani, sul Gennargentu, perchè cercavo la famosa Lebia  , e più precisamente a Broncu Spina, ho cacciato 2 volte una nel lontano 23.04-al 27.04.1983 e l'altra dal 25.04 - al 28.04.2003, altri non so ma penso che come mè chi è stato sul Gennargentu e sapendo che c'è una Lebia della Mado.... e sapendo di solito di cosa si nutrono se uno non è sprovveduto scorteccia per forza  . Tieni presente anche che gli Ocys il periodo migliore per cacciarli va da Agosto a Novembre, almeno per quelli cacuminali, infatti io sul Monte Gorzano in Abruzzo sono andato almeno 5-6 volte per prendere l' O. pennisii, ma nel mese di giugno perchè andavo al mare con la Famiglia, risultato 2 soli esemplari  mentre Gudenzi, Neri, Magrini e penso altri sono andati nel mese di Settembre con conseguente profiqua raccolta  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/04/2009, 16:51 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Cercando, cercando altro materiale dell' Ocys "montanaro" (sono finito nella collezione del Dipartimento di Protezione delle Piante di Sassari, ex Istituto di Entomologia) mi pare di aver invece trovato il Syntomus truncatellus. Confermate?
Fonni (Nuoro); Val Dudulu; 10 giugno 1965; 3,5 mm
Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 22/04/2009, 20:28 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questo è un Syntomus, ma non è il truncatellus, mi sa più di obscuroguttatus, prima perchè è alato  secondo perchè mi sembra di vedere un accenno di macchia omerale. In Sardegna ne ho di diverse località che sono anche totalmente neri, ma l'edeago è lo stesso  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
|