Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828) - Carabidae

16.VI.2019 - ITALIA - Piemonte - TO, Cappellette di Thures - Valle del Thures


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/12/2019, 14:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
aug ha scritto:
Rileggendo il lavoro di Casale e Cavazzuti sulla distribuzione del C. solieri in Italia (1975) si scopre che gli AA. hanno esaminato exx. di "Bousson di Cesana". Quindi ci può stare. Sarebbe bello vedere le foto di cui parli. Bisogna però stare attenti alle decine di carabi sul sentiero...i Pescatori :gh: non hanno l'esclusiva di qualche esagerazione...
:hi:



Hai un pdf di detto lavoro? Grazie. :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2019, 16:34 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Questa è la foto che mi è stata inviata.
La foto è stata scattata con cellulare a Giugno di quest'anno (8 o 9 Giugno).
Dopo essermi documentato sui volumi della Fauna d'Italia dedicati ai Carabidae mi sono precipitato (16 Giugno) ma ho beccato una giornata infame di diluvio e freddo e non ho potuto fare altro che alzare sassi senza grossi risultati ......
La prossima primavera ..... trappole .... molto, molto capienti per contenere la folla straripante di solieri :gh: :gh: :gh:

BUON ANNO A TUTTI :hi: :hi: :hi:

Paolo

thumbnail.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2019, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
checcapitipiti ha scritto:
Ciao

Questa è la foto che mi è stata inviata.
La foto è stata scattata con cellulare a Giugno di quest'anno (8 o 9 Giugno).
Dopo essermi documentato sui volumi della Fauna d'Italia dedicati ai Carabidae mi sono precipitato (16 Giugno) ma ho beccato una giornata infame di diluvio e freddo e non ho potuto fare altro che alzare sassi senza grossi risultati ......
La prossima primavera ..... trappole .... molto, molto capienti per contenere la folla straripante di solieri :gh: :gh: :gh:

BUON ANNO A TUTTI :hi: :hi: :hi:

Paolo

thumbnail.jpg



Sulla 'folla' nutrirei dubbi, ti auguro di prenderne alcuni in fin dei conti è abbastanza localizzato e sporadico... ;) :hi:


Si è passati da un Laemostenus ad un Chrysocarabus...come mai?... :mrgreen:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/12/2019, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
tornando al Laemostenus, preciso ;) che si tratta di Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828), L. janthinus janthinus da noi è presente solo in friuli-v.g.

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: