Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 02/04/2020, 11:44 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Qualcuno "che può" potrebbe inserire la foto nell'anteprima? Grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 02/04/2020, 11:58 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
f.izzillo ha scritto: Qualcuno "che può" potrebbe inserire la foto nell'anteprima? Grazie. Fatto, ora va?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/04/2020, 11:59 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Fumea crassiorella ha scritto: f.izzillo ha scritto: Qualcuno "che può" potrebbe inserire la foto nell'anteprima? Grazie. Fatto, ora va? Si grazie Roberto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Percus_paykulli
|
Inviato: 02/04/2020, 12:41 |
|
Iscritto il: 20/02/2019, 15:52 Messaggi: 50 Località: Firenze, IT
Nome: Matteo Skelly
|
Fumea crassiorella ha scritto: f.izzillo ha scritto: Qualcuno "che può" potrebbe inserire la foto nell'anteprima? Grazie. Fatto, ora va? Grazie mille, molto gentile. Scusate per le difficoltà, imparerò presto ad usare tutti i tools del format forumfree che per me è nuovo. 
|
|
Top |
|
 |
Percus_paykulli
|
Inviato: 02/04/2020, 12:54 |
|
Iscritto il: 20/02/2019, 15:52 Messaggi: 50 Località: Firenze, IT
Nome: Matteo Skelly
|
gomphus ha scritto: se si scoprisse qualche popolazione superstite di antonellii, prima che il gambero rosso arrivi a sterminare anche quella, qualcuno che ne è in grado dovrebbe prelevarne un numero di exx. sufficiente a impiantarne un allevamento, non a scopo di reintroduzione (almeno per ora), come tentato in anni recenti senza apparente successo, ma per il momento, semplicemente come conservazione ex situ di una ssp. a rischio estinzione Concordo in pieno, ovviamente provando, parallelamente alla conservazione ex situ, a difendere la stazione coinvolgendo enti provinciali ecc. Nella Piana di Firenze, per difendere i tritoni crestati dal gambero si sono costruiti stagni artificiali circondati poi da muretti alti 30cm in cemento, abbastanza scabrosi perché il tritone possa superarli, non abbastanza perché lo possa fare il gambero. Penso che questo tipo di interventi potrebbe essere molto utile ad un eventuale popolazione relitta di C. clathratus antonellii. Cosa comunque sempre più fantascientifica, vista la grande affinità delle due specie per gli stessi esatti ambienti, sarebbe secondo me più probabile saltasse fuori qualche esemplare da zone in cui il gambero non è arrivato o è arrivato ''poco'' come più verso il Sud, che non verso il Centro/Nord dove, benché fosse molto più abbondante l'antonellii, il gambero si è diffuso in modo estremamente capillare.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/04/2020, 22:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
segnalo che in una zona umida artificiale nei pressi di milano (oasi del lago boscaccio), in precedenza pesantemente invasa dal gambero rosso, si è ottenuta la sua eradicazione con l'uso di nasse collocate in permanenza, controllate costantemente a brevi intervalli per rilasciare le specie non-target ed eliminare i gamberi, lo stesso si potrebbe fare in siti di particolare importanza dove i gamberi siano già arrivati ma non abbiano ancora fatto danni irreparabili, o dove si teme il loro prossimo arrivo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 03/04/2020, 10:32 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
A proposito di clathratus antonellii, allego una foto di un raro esemplare con fossette verdi, catturato una quarantina di anni fa nei pressi di Milano
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 03/04/2020, 13:08 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
vittorino monzini ha scritto: A proposito di clathratus antonellii, allego una foto di un raro esemplare con fossette verdi, catturato una quarantina di anni fa nei pressi di Milano  grande Vittorino... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 03/04/2020, 15:23 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Limnocarabus) clathratus ssp. ...........Belgio
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 03/04/2020, 16:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Czech Republic / Moravia - Belgium
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Percus_paykulli
|
Inviato: 03/04/2020, 18:17 |
|
Iscritto il: 20/02/2019, 15:52 Messaggi: 50 Località: Firenze, IT
Nome: Matteo Skelly
|
vittorino monzini ha scritto: A proposito di clathratus antonellii, allego una foto di un raro esemplare con fossette verdi, catturato una quarantina di anni fa nei pressi di Milano Wow, davvero bellissimo questo fenotipo, al livello di tassonomico si tratterebbe di aberrazione immagino. Appena finisce la quarantena vado a vedere se nelle serie di antonelli del museo ce n'è uno così, ma potrebbe anche essere una peculiarità di quelle stazioni. Honza ha scritto: Carabus (Limnocarabus) clathratus ssp. ...........Belgio Looks like Carabus clathratus multipunctatus (Kraatz,1890) to me, I got a male and female from Anvers area and it looks pretty the same, but maybe I'm wrong, let's wait for someone more prepared. 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 03/04/2020, 18:38 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Percus_paykulli ha scritto: ma potrebbe anche essere una peculiarità di quelle stazioni. A questo posso risponderti io.Ho un esemplare identico di Toscana, della provincia di Grosseto. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 03/04/2020, 20:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
vittorino monzini ha scritto: A proposito di clathratus antonellii, allego una foto di un raro esemplare con fossette verdi, catturato una quarantina di anni fa nei pressi di Milano bellissima forma di colore! 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 03/04/2020, 21:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
clathratus europe photos
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
|