Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scarites (Scallophorites) buparius (Forster, 1771) - Carabidae (con una preda da urlo.....)

7.XII.2011 - ITALIA - Sicilia - TP, Valle del Belice


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 38 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/12/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Per esempio nell' isola di Vulcano, che è una delle aree da me più investigate, ho notato questa specie in abbondanza nell' "entroterra" dell' isola (a causa della cenere vulcanica che copre molte aree, in sostanza non c'è molta differenza con un ambiente dunale...) più che nelle spiagge, sempre affollate dai turisti. :x Poi la presenza della specie dipende anche dai periodi: io quest' estate ho trovato molti resti di maschi e femmine, ma pochi adulti. Credo che la specie quindi abbia una comparsa abbastanza precoce (fine della primavera), almeno secondo i miei dati... :oops:

Anche qui questa specie si spinge nell'entroterra per qualche km, decisamente più dei Parallelomorphus.
Qui il periodo di attività è più lungo, ma forse la differenza dipende dalle condizioni climatiche diverse su Vulcano.

Ne ho trovato degli esemplari (vivi) anche ad agosto, ma sempre sporadicamente. Pensa che in collezione possiedo solo due semplari presi vivi, tutti gli altri sono esemplari raccolti già morti (nei primi di giugno), ma non da troppo tempo (pur essendo spoglie sono perfettamente intatti).
Per informarmi sull' andamento stagionale preciso dovrei trascorrere 365 giorni l' anno a Vulcano, cosa che non mi è possibile :devil: :devil: :devil: :devil: , oppure contattare Pietro Lo Cascio (che è iscritto al Forum), da cui ancora ho molte cose da imparare... :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
in tunisia è più comune lo Scarites (Scallophorites) striatus Dejean, 1825, altra specie striata, lucida... e gigantesca; in che ambiente stava? non lontano da zone umide... o sì?

Dovrei controllare, ma sicuramente alcuni li ho presi in area desertica, presso Tozeur, verso sera, mentre credo di averne preso qualcuno anche nel Nord, dalle parti di Nabeul, presso la spiaggia. E' possibile che siano entrambe le specie. Alla prima occasione faccio qualche foto e la invio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 2:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
In effetti, per strano che possa sembrare, preferiscono i coleotteri.
Con quelle mandibole non hanno difficoltà a fracassare l'esoscheletro, e poi l'interno è molle. Più facile che mangiare una cavalletta.
Io ho osservato (in terrario) delle lotte tra maschi, che ricordano quelle tra cervi volanti, a parte che qui il ritmo è accelerato. Tra di loro non riescono mai a farsi male; lucidi come sono, oltre che ben corazzati. Le mandibole non riescono a far presa. Una volta ne ho visto uno che ha fatto letteralmente schizzare in aria il rivale cercando di afferrarlo. perché le mandibole sono scivolate.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
mi è capitato, tanti anni fa, di osservare in sardegna, presso oristano (marina di torre grande) Scarites buparius predati sicuramente da altri Scarites... alla mattina si trovava l'avancorpo intatto, che spesso ancora si muoveva, e i rimanenti pezzi (elitre, zampe, resti sbriciolati di torace e addome) sparpagliati nel raggio di mezzo metro e accuratamente ripuliti, come se il predatore se ne fosse andato passeggiando intanto che mangiava... e dato che non eravamo in sicilia, non erano certo stati sorpresi da un entomologo mentre erano intenti a mangiarsi un Carabus faminii :x

credo che il fatto si verifichi in modo accidentale e... non previsto, anche se l'ho osservato più di una volta; in occasione di combattimenti fra maschi come quelli descritti da luigi, corazzati come sono non riescono a farsi male, a meno che uno dei due casualmente non serri le mandibole nel punto debole dell'altro, alla giunzione fra protorace ed elitre; in tal caso lo sconfitto viene tagliato in due, l'istinto predatorio (e magari anche l'appetito messo dalle dure fatiche :to: ) prende il sopravvento, e il vincitore, infilando una delle mandibole nel foro apertosi sul mesotorace, può (forse non proprio agevolmente :gh: ) aprire come con un apriscatole la parte posteriore

sfortunatamente non avevo pensato di verificare se le vittime fossero o no tutti maschi :oooner:

il fatto che preferiscano i coleotteri non mi stupisce, soprattutto i tenebrionidi sono in generale piuttosto lenti e poco agili, non come gli ortotteri; tenete conto che il buparius caccia e attacca le prede allo scoperto, o al più sotto ripari tipo sassi (quello che è successo probabilmente con il nostro Carabus), mentre l'eurytus abitualmente percorre le gallerie delle sue prede alla loro ricerca, un po' come i Dyschirius degli stagni salati con i Bledius

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per gli amanti del genere splatter ricordo anche questa discussione: viewtopic.php?f=143&t=6783&hilit=buparius+hiostius
C'è uno Scarites buparius che squarta un Chelotrupes hiostius :sick:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Tenebrio ha scritto:
Per gli amanti del genere splatter ricordo anche questa discussione: viewtopic.php?f=143&t=6783&hilit=buparius+hiostius
C'è uno Scarites buparius che squarta un Chelotrupes hiostius :sick:

Bellissimo reportage anche questo;l'avevo visto, ma non me lo ricordavo.Eh si, il povero Chelotrupes è stato davvero sfortunato ad incontrare quel terribile predatore....al quale, d'altra parte, non è andata meglio, visto che pure lui ha incontrato un terribile predatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 19:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Volevo aggiungere che lo Scarites Buparius io l'ho trovato anche (direi soprattutto) a distanza notevole dal mare, purché il terreno fosse sabbioso.

A Viareggio ne trovavo numerosi in pineta fin quasi all'altezza del Viale dei Tigli che porta a Torre del lago.
A Ostia ne trovo, per esempio, nel terreno sabbioso riquadrato sulla mappa di Google earth, presso la stazione "Lido nord" ad una distanza di almeno un paio di km dalla spiaggia; una spiaggia, peraltro, fortemente antropizzata, dove penso che oggi sia difficile trovarne.

Ho documentato i miei ritrovamenti di quest'anno qui :)

:hi: luigi


ostia scarites.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2011, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
Le immagini dell'attacco sono impressionanti...lo Scarites è un animale implacabile


elleelle ha scritto:

A Viareggio ne trovavo numerosi in pineta fin quasi all'altezza del Viale dei Tigli che porta a Torre del lago.



Confermo che a Viareggio è ancora piuttosto frequente.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 38 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: