Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pterostichus (Oreophilus) morio validiusculus (Chaudoir, 1859) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=100537
Pagina 1 di 2

Autore:  Stefano79 [ 26/09/2022, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Oreophilus) morio validiusculus (Chaudoir, 1859) - Carabidae

Preso nella stessa occasione del precedente. Mi sembra diverso soprattutto per le zampe rossicce con ginocchia nere.
Lunghezza 11,5 mm

Allegati:
20220926_223511.jpg


Autore:  Giuseppe [ 27/09/2022, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Pterostichus spinolae ??
Ma aspettiamo i più esperti

Giuseppe :hi:

Autore:  aug [ 27/09/2022, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Controlla se ha 3-4 setole sui bordi laterali del pronoto. Se sì, è un planiusculus.
:hi:

Autore:  Livio [ 27/09/2022, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Stefano79 ha scritto:
Preso nella stessa occasione del precedente.

Nei casi come questo, suggerirei di inserire un collegamento.
Le discussioni prendono strade diverse distanziandosi anche notevolmente, con la conseguenza che di quel ... "precedente" si perde completamente traccia :D

Autore:  Stefano79 [ 27/09/2022, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

aug ha scritto:
Controlla se ha 3-4 setole sui bordi laterali del pronoto. Se sì, è un planiusculus.
:hi:

controllo!

Livio ha scritto:
Stefano79 ha scritto:
Preso nella stessa occasione del precedente.

Nei casi come questo, suggerirei di inserire un collegamento.
Le discussioni prendono strade diverse distanziandosi anche notevolmente, con la conseguenza che di quel ... "precedente" si perde completamente traccia :D


Hai ragione ma pensavo di aver copiato il link e invece m'è rimasto nell'incolla del telefono!

Autore:  Stefano79 [ 27/09/2022, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

Il pronoto ha solo 2 setole ai lati. Non so se dalla foto si apprezzano comunque una è all'angolo posteriore e l'altra più avanti della metà...
Quindi niente planisculus

Allegati:
20220927_214133.jpg


Autore:  gomphus [ 27/09/2022, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

morio s.l. o yvani, dal numero di punti setigeri sulle elitre direi yvani

fai una foto dell'ultimo sternite addominale, forse è sufficiente una laterale senza bisogno di staccarlo dal cartellino

Autore:  Stefano79 [ 28/09/2022, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

gomphus ha scritto:
morio s.l. o yvani, dal numero di punti setigeri sulle elitre direi yvani

fai una foto dell'ultimo sternite addominale, forse è sufficiente una laterale senza bisogno di staccarlo dal cartellino

quindi sarebbe presumibilmente come questo? viewtopic.php?f=11&t=100536
Se così fosse questo ha le zampe rosse solo perchè immaturo?

Autore:  gomphus [ 28/09/2022, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

sia morio che yvani possono avere le zampe nere o rosse, anche all'interno della stessa popolazione

quello linkato è rimasto indeterminato, perché le femmine dei due non sono riconoscibili con sicurezza; si può tentare un'attribuzione per confronto con i maschi, dato che in generale gli exx. di morio hanno punti elitrali meno numerosi degli yvani della medesima località

da tener presente che mentre in parte dell'areale è presente solo il morio, a quanto mi risulta non ci sono località dove l'yvani non conviva con il morio

per il tuo ex., che è un maschio, devi osservare (e se possibile fotografare) l'ultimo sternite addominale; la fossetta al centro nell'yvani presenta una carena sagittale mediana nettamente saliente, ben visibile anche in visione laterale, carena che manca nel morio

Autore:  Stefano79 [ 30/09/2022, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus da ID

gomphus ha scritto:
sia morio che yvani possono avere le zampe nere o rosse, anche all'interno della stessa popolazione

quello linkato è rimasto indeterminato, perché le femmine dei due non sono riconoscibili con sicurezza; si può tentare un'attribuzione per confronto con i maschi, dato che in generale gli exx. di morio hanno punti elitrali meno numerosi degli yvani della medesima località

da tener presente che mentre in parte dell'areale è presente solo il morio, a quanto mi risulta non ci sono località dove l'yvani non conviva con il morio

per il tuo ex., che è un maschio, devi osservare (e se possibile fotografare) l'ultimo sternite addominale; la fossetta al centro nell'yvani presenta una carena sagittale mediana nettamente saliente, ben visibile anche in visione laterale, carena che manca nel morio

Grazie Maurizio.
Allora vedo di scollarlo e fotografare il particolare. Comunque ne ho una serietta fra cui diversi maschi ma estraendoli l'edeago pare molle, suppongo siano tutti immaturi anche perchè i tegumenti paiono marroncini non troppo scuri. Uno solo è completamente sclerificato. Comunque vedo di fotografare prima possibile.
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 01/11/2022, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

Dopo parecchio mi sono ricordato di questo da fotografare.
Si capisce qualcosa da questa foto?

Allegati:
20221101_180601.jpg


Autore:  Stefano79 [ 01/11/2022, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

Questo è un altro maschio della stessa serie se può aiutare.

Allegati:
20221101_181250.jpg


Autore:  gabrif [ 02/11/2022, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

No carena, no yvani, perciò morio.

Ciao G.

Autore:  Stefano79 [ 02/11/2022, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

ok allora sono tutti morio!
grazie mille!
:hi:

Autore:  gomphus [ 03/11/2022, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Oreophilus) morio morio (Duftschmid, 1812) - Carabidae

morio ok :ok: ma non certo morio morio :no: che in italia è presente solo nel triveneto

in base alla località, si tratta di Pterostichus (Oreophilus) morio validiusculus (Chaudoir, 1859)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/