Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 19:56

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Carabus (Chrysocarabus) solieri Dejean, 1826 - Carabidae

VII.1990 - FRANCIA - EE, Les Dourbes env.


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/12/2022, 12:52 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Carabus (Chrysocarabus) solieri Dejean, 1826


Dorcus alexisi Muret & Drumont, 1999.jpg

Dorcus alexisi Muret & Drumont, 1999.jpg

Dorcus alexisi Muret & Drumont, 1999.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 03/12/2022, 14:06 
User avatar

Joined: 05/05/2016, 11:22
Posts: 2943
Location: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
In Francia sono presenti ben 5 ssp.
A quale appartiene?

_________________
Roberto Vanzini


Top
profile
PostPosted: 03/12/2022, 14:16 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Eh, che domanda!
NESSUNO ne conosce, in realtà, la risposta.
Ti sapranno dire SOLO tutto quello che NON è.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 03/12/2022, 14:23 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
solieri bonnetianus Colas, 1937: 324 [RN] E: FR
solieri bouyonensis Thélot, 2008: 157 E: FR
solieri clairi Géhin, 1885: 41 E: FR IT
solieri liguranus Breuning, 1937: 1447 E: FR IT
solieri solieri Dejean, 1826: 119 E: FR


Dorcus alexisi Muret & Drumont, 1999.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 03/12/2022, 21:42 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
aug wrote:
Eh, che domanda!
NESSUNO ne conosce, in realtà, la risposta.
Ti sapranno dire SOLO tutto quello che NON è.
:hi:



Quindi non c è nessuna certezza della validità delle ssp.? :?

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 03/12/2022, 22:36 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Darnaud et all, 1978: Chrysocarabus solieri


Darnaud___all_1978_Chrysocarabus_solieri.pdf [1.99 MiB]
Downloaded 68 times

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 10:10 
User avatar

Joined: 11/06/2014, 12:12
Posts: 703
Location: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
io riesco a distinguere solo il solieri dal ligurianus perchè quest'ultimo è più cicciotto (se mi passate il termine) ed è più grande, poi se preso in Italia non ci sono dubbi.
Per gli altri ne ho comprati tanti da un francese ma ho alzato bandiera bianca. Magari col lavoro inserito da Honza ne capirò di più

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 11:12 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Quanto segue è una opinione personale, sia chiaro, per cui io solo sono responsabile...
Purtroppo (o per sua fortuna) il C. solieri ha la capacità di abitare praterie alpine (anche oltre 2000 m, sotto i sassi come gli Orinocarabus, visto personalmente!) ma scende in zone boscose umide di bassa collina (sino a 600 m). Questa polivalenza comporta quindi anche diverse caratteristiche fisiche di adattamento all'ambiente (forma del corpo, scoltura elitrale, colore verde, rosso, blu etc.) tali che non ne esistono due esemplari uguali. Se poi ci si aggiunge il campanilismo entomologico (nationes geografiche :no1: , forme individuali :no1: ed altri francesismi :no1: ) esce il guazzabuglio che si capisce benissimo leggendo il disperato lavoro di tentata sintesi di Darnaud appena postato da Honza.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 12:11 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Ho ancora trovato questa pubblicazione sul mio computer :)


Chrysocarabus solieri.doc [2.75 MiB]
Downloaded 60 times

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 13:30 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
aug wrote:
Quanto segue è una opinione personale, sia chiaro, per cui io solo sono responsabile...
Purtroppo (o per sua fortuna) il C. solieri ha la capacità di abitare praterie alpine (anche oltre 2000 m, sotto i sassi come gli Orinocarabus, visto personalmente!) ma scende in zone boscose umide di bassa collina (sino a 600 m). Questa polivalenza comporta quindi anche diverse caratteristiche fisiche di adattamento all'ambiente (forma del corpo, scoltura elitrale, colore verde, rosso, blu etc.) tali che non ne esistono due esemplari uguali. Se poi ci si aggiunge il campanilismo entomologico (nationes geografiche :no1: , forme individuali :no1: ed altri francesismi :no1: ) esce il guazzabuglio che si capisce benissimo leggendo il disperato lavoro di tentata sintesi di Darnaud appena postato da Honza.
:hi:


Interessante riflessione e se vogliamo condivisibile.
Con le metodologie moderne, si potrebbe tentare una revisione della sp. e delle sue presunte ssp.
Se i soli esami degli edeagi o delle caratteristiche morfologiche non risultano sufficienti o soddisfacenti, si potrebbe tentare con l' esame del DNA, che sembra in altri casi abbia già rivelato delle novità...iniziando magari dalle sole sp e ssp presenti su territorio nazionale, per poi espandere lo studio oltralpe.
È naturalmente un ipotesi, non semplice da attuare, primo ci deve essere chi si fa carico del lavoro, secondo bisogna aver e contar su un numero non esiguo di esemplari per poter anche far più confronti possibili.
Fino ad allora credo, si debba far fede a ciò descritto fin ora, anche se in effetti non è completamente condivisibile.

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 17:42 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ho omesso di dire che la mia ipotetica proposta di uno studio sul DNA dovrebbe esser presa con attenzione, non essendo afferato in tal senso, resta solo appunto un ipotesi, da valutare, perchè potrebbe anche che saltino fuori talmente tante n.sp. da incasinare ancor più quello che già c è. :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 18:16 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5911
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tc70 wrote:
Ho omesso di dire che la mia ipotetica proposta di uno studio sul DNA dovrebbe esser presa con attenzione, non essendo afferato in tal senso, resta solo appunto un ipotesi, da valutare, perchè potrebbe anche che saltino fuori talmente tante n.sp. da incasinare ancor più quello che già c è. :hi:

sicuramente lo studio del dna di queste bestiole potrebbe offrirci delle sorprese; sicuramente creerebbe però la solita incresciosa situazione di ritrovarci come per i Pachypus (che sono nel limbo dal 2018 e che li resteranno ancora per molto tempo) con solieri sp.1/2/3/4/5/6, etc...in attesa che qualcuno si prenda l'onere di fare una revisione generale della specie.


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 19:53 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
eurinomio wrote:
Tc70 wrote:
Ho omesso di dire che la mia ipotetica proposta di uno studio sul DNA dovrebbe esser presa con attenzione, non essendo afferato in tal senso, resta solo appunto un ipotesi, da valutare, perchè potrebbe anche che saltino fuori talmente tante n.sp. da incasinare ancor più quello che già c è. :hi:

sicuramente lo studio del dna di queste bestiole potrebbe offrirci delle sorprese; sicuramente creerebbe però la solita incresciosa situazione di ritrovarci come per i Pachypus (che sono nel limbo dal 2018 e che li resteranno ancora per molto tempo) con solieri sp.1/2/3/4/5/6, etc...in attesa che qualcuno si prenda l'onere di fare una revisione generale della specie.


Ciao Vinicio,
capisci che se questo onere lo si facesse con tutte le specie fin ora descritte, si creerebbe un pandemonio allucinante, e quindi c è da chiedersi se ne vale realmente la pena...verrebbe meno tutto!
Si dovrebbe riscrivere la storia dell' entomologia!
D' altronde se ogni specie vivente ha un suo codice genetico diverso per esemplare, non si può secondo me, profano ed ignorante in materia, definire milioni di specie nuove, altrimenti anche quella umana dovrebbe essere riscritta.
Noi umani abbiamo molteplici varianti, frutto di evoluzione e di adattamento ai vari habit della terra, ma tutti siamo appartenenti ad un unica specie, nonostante catatteristiche morfologiche diverse, ma sopratutto tutti con un DNA diverso dall" altro.
Non so se il rapporto/confronto possa essere sovrapposto, ripeto non è il mio campo, però mi incuriosisce molto... ;)

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 20:25 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5911
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
proprio per questo motivo non mi avventurerei in una ricerca basata sul dna...


Top
profile
PostPosted: 04/12/2022, 21:20 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
eurinomio wrote:
proprio per questo motivo non mi avventurerei in una ricerca basata sul dna...


Ah ok, quidi stando cosi le cose, mi vien da chiedere, se mai un giorno dovesse uscire questo benedetto lavoro su i Pachypus, come ci si dovrebbe porre nei suoi confronti, ho come il timore si possan creare fazioni pro o contro, e alla fine non venirne a capo di nulla... :|

_________________
Tc70


Last edited by Tc70 on 04/12/2022, 21:38, edited 1 time in total.

Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: