Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bradycellus (Bradycellus) lusitanicus (Dejean, 1829) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=101336
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 04/01/2023, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Bradycellus (Bradycellus) lusitanicus (Dejean, 1829) - Carabidae

Io ipotizzo Bradicellus lusitanicus ma mi pare un po troppo grande. :?
Lunghezza 6 mm
R. Rattu legit

Allegati:
20230103_225949.jpg

20230103_230023.jpg


Autore:  gomphus [ 04/01/2023, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

il poro sulla 3a interstria dietro la metà è presente o no?

Autore:  Stefano79 [ 04/01/2023, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

gomphus ha scritto:
il poro sulla 3a interstria dietro la metà è presente o no?

Maurizio io l'ho guardato e riguardato da tutte le angolature ma il poro non lo vedo.

Autore:  gomphus [ 05/01/2023, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

Stefano79 ha scritto:
gomphus ha scritto:
il poro sulla 3a interstria dietro la metà è presente o no?

Maurizio io l'ho guardato e riguardato da tutte le angolature ma il poro non lo vedo.

in questo caso io quoterei Bradycellus (Bradycellus) distinctus (Dejean, 1829)...

... ma 6 mm rimangono troppi :? a meno che tu non li intenda "antenne comprese"

Autore:  Stefano79 [ 05/01/2023, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

gomphus ha scritto:
... ma 6 mm rimangono troppi a meno che tu non li intenda "antenne comprese"

no no Maurizio almeno le misure so come si prendono. La misura è ovviamente escluse le antenne.
Stasera se riesco a mettermi 10 minuti al binoculare lo ricontrollo e lo rimisuro. E lo pulisco anche un po' perchè è un po coperto di grasso e non vorrei che il poro si celasse li sotto.
Intanto grazie
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 05/01/2023, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

Stefano79 ha scritto:
Stasera se riesco a mettermi 10 minuti al binoculare lo ricontrollo

Controlla anche il primo articolo dei tarsi posteriori se è, esternamente, finemente carenato o solcato.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Stefano79 [ 05/01/2023, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

Ripulito un po nella zona incriminata il poro è uscito fuori. Non so se riuscite ad apprezzare dalla foto... ho evidenziato la setola.

Allegati:
20230105_224025.jpg


Autore:  gomphus [ 06/01/2023, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

allora dovrebbe essere un Bradycellus lusitanicus... ma aspetto ancora che ricontrolli e confermi/smentisci i 6 mm

p.s.

giuseppe55 ha scritto:
Controlla anche il primo articolo dei tarsi posteriori se è, esternamente, finemente carenato o solcato

ho anche controllato se poteva essere un immaturo di Stenolophus (Egadroma) marginatus, ma non corrisponde assolutamente, e i due Stenolophus s.str. a elitre unicolori corrispondono ancora meno

Autore:  Stefano79 [ 07/01/2023, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

Si scusa avevo dato per scontato che le dimensioni fossero corrette. Rimisurato con precisione 5,8 mm.
A E. marginatum ci avevo pensato ma controllandolo l'avevo escluso perché non corrisponde.
:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 07/01/2023, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

gomphus ha scritto:
ho anche controllato se poteva essere un immaturo di Stenolophus (Egadroma) marginatus, ma non corrisponde assolutamente, e i due Stenolophus s.str. a elitre unicolori corrispondono ancora meno

:ok:

Non mi convinceva la lunghezza, anche se poco visibile in foto, del primo articolo dei tarsi posteriori.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Stefano79 [ 16/01/2023, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide da ID

se ok questo penso si possa rinominare!
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/