Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 2:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825 - Carabidae Lebiinae

I.2023 - GUYANA FRANCESE - EE, Espace, Chawari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2023, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
insetto 20.jpeg



insetto 20.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 26/02/2023, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Mi ricorda vagamente le Lebia. Forse qualche gruppo vicino.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 26/02/2023, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Carino :)
Antenne corte, iv tarsomero fortemente bilobato, iv antennomero poco pubescente, disco elitrale liscio ...
Genere Epikastea?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 26/02/2023, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Per me è Lebia pallida, ma non so se ci sono specie simili conviventi. :)

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 26/02/2023, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Grazie Nicola.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 26/02/2023, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Dal disegno elitrale io direi semmai Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825, che ho anche io proprio della Guyana francese. La macchia nera basale delle elitre è accompagnata da due macchie laterali, mentre in L. pallida è isolata.

Nella revisione di Reichardt questa specie era trattata come Chelonodema, ora pare sia stata passata in Lebia, ma la specie mi sembra sia quella.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 27/02/2023, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Grazie Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta determinazione
MessaggioInviato: 04/03/2023, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
ricdoc57 ha scritto:
Dal disegno elitrale io direi semmai Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825, che ho anche io proprio della Guyana francese. La macchia nera basale delle elitre è accompagnata da due macchie laterali, mentre in L. pallida è isolata.

Nella revisione di Reichardt questa specie era trattata come Chelonodema, ora pare sia stata passata in Lebia, ma la specie mi sembra sia quella.


:ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron