Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825 - Carabidae Lebiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=101763 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Orotrechus [ 26/02/2023, 17:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825 - Carabidae Lebiinae | ||
|
Autore: | wgliinsetti [ 26/02/2023, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Mi ricorda vagamente le Lebia. Forse qualche gruppo vicino. |
Autore: | Livio [ 26/02/2023, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Carino ![]() Antenne corte, iv tarsomero fortemente bilobato, iv antennomero poco pubescente, disco elitrale liscio ... Genere Epikastea? |
Autore: | Nicola [ 26/02/2023, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Per me è Lebia pallida, ma non so se ci sono specie simili conviventi. ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 26/02/2023, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Grazie Nicola. |
Autore: | ricdoc57 [ 26/02/2023, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Dal disegno elitrale io direi semmai Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825, che ho anche io proprio della Guyana francese. La macchia nera basale delle elitre è accompagnata da due macchie laterali, mentre in L. pallida è isolata. Nella revisione di Reichardt questa specie era trattata come Chelonodema, ora pare sia stata passata in Lebia, ma la specie mi sembra sia quella. |
Autore: | Orotrechus [ 27/02/2023, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
Grazie Riccardo |
Autore: | Notoxus59 [ 04/03/2023, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta determinazione |
ricdoc57 ha scritto: Dal disegno elitrale io direi semmai Lebia (Lebia) sellata Dejean, 1825, che ho anche io proprio della Guyana francese. La macchia nera basale delle elitre è accompagnata da due macchie laterali, mentre in L. pallida è isolata. Nella revisione di Reichardt questa specie era trattata come Chelonodema, ora pare sia stata passata in Lebia, ma la specie mi sembra sia quella. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |