Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 17/11/2023, 20:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questo dovrebbe essere un Platynus (Batenus) simonisi Giachino, Casale, Allegro, 2023 ma è da confermare. Melle (Cuneo); 12.IX.2023 [grazie zio per le foto!!!  ] Dimensioni: 12mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/11/2023, 11:31 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Grazie Giacomo, mi era sfuggito questo lavoro. Adesso devo riordinare i miei di conseguenza. Dovrebbero esserci tutti, anzi, se lo standard di speciazione è questo ne ho forse uno in più (Ovest Lago di Como).  G.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 18/11/2023, 18:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Adesso ho capito perché non ci avevo capito niente. Ogni volta che trovavamo dei Platynus sulle varie montagne, a me sembravano TUTTI  diversi e non sono MAI  riuscito a determinarne uno con, non dico certezza, ma almeno speranza  . 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
37formichine
|
Inviato: 04/12/2023, 10:39 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
Considerata la località di cattura e l'aspetto, è più probabile che si tratti del P. maritimus, anche lui specie nuova descritta nello stesso lavoro (però, per essere sicuri bisognerebbe farlo vedere a Giachino o a Angela Roggero). https://www.mdpi.com/1424-2818/15/4/493Il P. simonisi maschio è inconfondibile per la lunghezza del protarsomero, con le femmine mi sembra di aver capito da Giachino il riconoscimento è più complesso. Ciao. Ant (Se a qualcuno interessa organizzare qualche scambio, può scrivermi privatamente. Ho qualche - pochi- esemplari raccolti quest'autunno)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 04/12/2023, 21:14 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, per intenderci il simonisi è quello che si trova(va) al Colle delle Finestre?  G.
|
|
Top |
|
 |
37formichine
|
Inviato: 05/12/2023, 0:01 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 14:28 Messaggi: 240
Nome: Antonio Simonis
|
gabrif ha scritto: Ciao, per intenderci il simonisi è quello che si trova(va) al Colle delle Finestre?  G. Al Colle delle Finestre potrebbe esserci (?), simpatrico con l'eritrocephalus. Il simonisi io l'ho raccolto in diverse stazioni, tutte della val Sangone, che è anche luogo tipico (miniera Garida, Forno di Coazze) quindi più verso la pianura (est) e a quote inferiori. Verso Nord, Piermauro Giachino l'ha trovato anche nella bassa val di Susa e al col del Lys che separa la bassa val di Susa dalla valle di Viù (la più meridionale delle tre valli di Lanzo) Verso sud invece ci sono alcune segnalazioni della Val Chisone. E' segnalato del rifugio Sellery verso il Col della Roussa che è il valico che separa la Val Sangone dalla Val Chisone. Non vorrei dire una stupidaggine ma mi sembra che tutte le segnalazioni, così come le stazioni della Val Sangone, siano a quote inferiori del colle delle Finestre. (il rifugio Sellery, la più alta, è 1700 m.) Ciao
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 05/12/2023, 19:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie mille 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
|