Autore |
Messaggio |
Gabriele
|
Inviato: 25/05/2024, 23:09 |
|
Iscritto il: 08/05/2011, 15:36 Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
|
Buonasera a tutti,
brancolo nel buio con questo Carabus sp.; siamo sui 28 mm., catturato in trappola ad aceto in faggeta a 1644 mt., repubblica di Macedonia, tenui riflessi blu sui bordi del pronoto ed ancora più deboli sulla doccia elitrale...cosa potrebbe essere? Avevo ipotizzato C.hortensis preslii, ma non ne sono affatto sicuro, non mi viene in mente altro...voi che dite?
Grazie e buona serata. Gabriele
|
|
Top |
|
 |
Calathus
|
Inviato: 27/05/2024, 10:42 |
|
Iscritto il: 27/03/2010, 19:44 Messaggi: 79 Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
|
Mi sembra un Carabus (Megodontus) caelatus. Un esemplare, per giunta femmina, di 28 mm è certo molto piccolo (sei sicuro della misura?), ma potrebbe rientrare nei limiti inferiori della specie. Così a sud c'è la ssp. malissorum Apfelbeck, 1919 (forse una popolazione locale della ssp. sarajevoensis Apfelbeck 1890, più che una vera razza). Comunque caelatus è una specie con una certa variabilità, che spiega le numerose razze descritte. Alcune sono probabilmente solo popolazioni locali non meritevoli di nome, altre, anche se da qualcuno considerate sinonimi, si riconoscono invece a colpo d'occhio e sarei restio a considerarle sinonimi.
_________________ Massimo«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»JB Haldane, biologo evoluzionista https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 27/05/2024, 11:49 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Buongiorno Gabriele, si tratta di Carabus (Megodontus) violaceus shardaghensis Apfelbeck, 1918. Una specie interessante che si trova articolata con alcune sottospecie distinte tra Macedonia, Bulgaria e Grecia settentrionale sino al Monte Olimpo. Ivan
PS: caro Massimo ti suggerirei un approccio più "cauto" prima di avventurarti in disamine tassonomiche e biografiche su specie ed aree che evidentemente poco conosci. Buona norma sarebbe quella di essere certi dell'identificazione dell'esemplare a livello specifico prima di affrontare complesse valutazioni sulle eventuali sottospecie, razze locali ecc.
|
|
Top |
|
 |
Calathus
|
Inviato: 27/05/2024, 12:03 |
|
Iscritto il: 27/03/2010, 19:44 Messaggi: 79 Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
|
Cita: caro Massimo ti suggerirei un approccio più "cauto" prima di avventurarti in disamine tassonomiche e biografiche su specie ed aree che evidentemente poco conosci. Buona norma sarebbe quella di essere certi dell'identificazione dell'esemplare a livello specifico prima di affrontare complesse valutazioni sulle eventuali sottospecie, razze locali ecc. Ok, accetto la meritata ramanzina. Dopo oltre 30 anni di stop con l'entomologia, devo frenare l'entusiasmo.
_________________ Massimo«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»JB Haldane, biologo evoluzionista https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
|
|
Top |
|
 |
Gabriele
|
Inviato: 27/05/2024, 13:43 |
|
Iscritto il: 08/05/2011, 15:36 Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
|
Grazie ad entrambi, Tommaso ed Ivan, io sul caelatus non avrei scommesso nulla e , confesso, neanche su violaceus, mi ha veramente portato fuori strada, così come mi è successo con i croaticus della Macedonia, decisamente diversi dagli exx.sloveni/croati ben più riconoscibili. Grazie ancora e buonissima giornata a voi. Gabriele. 
|
|
Top |
|
 |
Gabriele
|
Inviato: 27/05/2024, 13:46 |
|
Iscritto il: 08/05/2011, 15:36 Messaggi: 316
Nome: Gabriele Stefani
|
Ooops, scusa, volevo dire Massimo e Ivan.... 
|
|
Top |
|
 |
|