Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) morio liguricus J. Daniel, 1903 Dettagli della specie

20.IX.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - PR, Corniglio - Lago Santo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2020, 18:51 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Potrebbe essere un Pterostichino?? :roll: :roll: :roll: misura circa 12 mm. raccolto a circa 1570 m.s.l.m.


q5.jpg

q4.jpg

q3.jpg

q2.jpg

q1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Carabide
MessaggioInviato: 13/02/2020, 9:12 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Nessuna proposta? se serve, posso fare qualche altra foto..... :roll: :roll: :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Carabide
MessaggioInviato: 13/02/2020, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Pterostichus (Oreophilus) morio liguricus J. Daniel, 1903

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2020, 16:54 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Maurizio! Specie nuova per me! :hp: :hp: :hp: buona serata :hi: :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2024, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Guardando nel sito di Anichtchenko e in Catalogue of Life questa specie si dovrebbe chiamare
Pterostichus (Oreophilus) rufipennis Baudi, 1890

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2024, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Questa specie -- cioè quale? le popolazioni nord-appenniniche? il rufipennis di Baudi ha come patria le Alpi Cozie...

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2024, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Gabriele, l'ho fatto presente perchè non trovo in nessuna sinonimia il morio liguricus eccetto questa con il rufipennis.
Non vorrei che avessero guardato la data di descrizione e dato come priorità rufipennis su liguricus.
Era solo per avere una conferma se è giusto questo cambiamento.
Purtroppo non ho la descrizione di Baudi.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2024, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2660
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non è che dica 'sto gran ché, il Baudi:
Immagine.jpg

...
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2024, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Credo che il sito di Anitchenko non sia una pubblicazione, nel senso del Codice.
Il "lavoro pubblicato" di questo atto nomenclatorio dovrebbe essere Lorenz, W. (2021). Carabcat database. In O. Bánki, Y. Roskov, M. Döring, G. Ower, D. R. Hernández Robles, C. A. Plata Corredor, T. Stjernegaard Jeppesen, A. Örn, L. Vandepitte, D. Hobern, P. Schalk, R. E. DeWalt, K. Ma, J. Miller, T. Orrell, R. Aalbu, J. Abbott, R. Adlard, C. Aedo, et al., Catalogue of Life Checklist (03 (08/2021)). https://doi.org/10.48580/dfrdl-3dk .

la pagina è qui: https://www.checklistbank.org/dataset/1146/taxon/253690. Contenti loro.

Continua a mancarmi all'appello il lavoro che conferma il rango di specie per le popolazioni in questione.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2024, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Non lo avevo scritto ma era proprio riportato in Lorenz, 2021.

Naturalmente il sito di Anitchenko non è una pubblicazione, nel senso del Codice, ma è il sito o uno dei siti più aggiornati.

Probabilmente per rufipennis si riferisce a quella varietà di esemplari con le zampe rosse che ogni tanto si incontrano misti a esemplari a zampe nere, ma pur sempre della stessa specie.

Se l'hanno inteso in quel senso vale la data di descrizione più vecchia.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: