Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 23:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Euperyphus) scapulare Dejean, 1831 Dettagli della specie

16.VIII.2004 - ITALIA - Campania - SA, Castelcivita riva f. Calore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/06/2023, 17:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Esemplare unico.
Per il margine laterale del pronoto stretto è un Ocydromus (Euperyphus) sp.
Per le dimensioni e l’assenza di carena postangolare del pronoto che è lucido e privo di microscultura potrebbe essere un
Bembidion (Euperyphus) fluviatile fluviatile Dejean, 1831.

La specie mi risulta nota di: Piemonte, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna, Lazio.


Dimensioni: c.a. mm 6
fluviatilis 002 A.jpg



fluviatilis 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion (Euperyphus) sp.
MessaggioInviato: 14/06/2023, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per me è Bembidion (Euperyphus) scapulare.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidion (Euperyphus) sp.
MessaggioInviato: 14/06/2023, 10:52 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
marco villa ha scritto:
Per me è Bembidion (Euperyphus) scapulare.


Grazie del parere. :birra:

Probabilmente hai ragione.
I miei B. scapulare di Lombardia sono più piccoli, più scuri e con microscultura del pronoto almeno rilevabile nei margini laterali.
Caratteri che, unitamente ai femori scuri, non mi convincevano.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/09/2024, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Concordo con Marco, Bembidion (Euperyphus) scapulare

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2024, 13:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Augusto,
grazie per la conferma della corretta determinazione.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2024, 13:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Augusto,
grazie per la conferma della corretta determinazione.

Giuseppe


:ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2024, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 16:16
Messaggi: 22
Nome: Paolo Bonavita
Ciao a tutti. Giuseppe, lo scapularis è conosciuto di tutte le regioni settentrionali e centrali fino all'Abruzzo, Lazio e Campania comprese.
Salutoni


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2024, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 16:16
Messaggi: 22
Nome: Paolo Bonavita
Scusatemi, è conosciuto anche di Basilicata, Calabria e Sicilia. Manca solo in Molise, Puglia e Sardegna.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2024, 13:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Paolo,
grazie per le indicazioni riguardanti la distribuzione della specie in Italia.

Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: