Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Peryphus) andreae (Fabricius, 1787) cf. Dettagli della specie

3.II.2025 - ITALIA - Toscana - LU, Lucca, 19m s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/02/2025, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 368
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Buongiorno a tutti! :hi:

Non essendo il mio campo ho trovato parecchie difficoltà nell'identificazione di questo bembidiino e sono riuscito ad arrivare "solo" al sottogenere come da titolo (sperando di non aver scritto delle cavolate) :)
Poi lì mi fermo perchè non ho chiavi per distinguere tra O.andreae, O.subcostatum vau, O.tetracolus (penso che sia uno fra questi tre :roll: ).

Dimensioni: 4,5 mm
Raccolto con trappola a caduta viva (senza esca o liquidi) sulle rive sabbiose del fiume Serchio.

Siccome so che le foto non sono granchè, vi elenco alcuni dettagli che senza avere l'esemplare in mano/sotto il microscopio non sono proprio facili da rilevare:
- antenne tutte più o meno rossicce, i primi 3 segmenti leggermente più chiari degli altri
- testa liscia, palpi mascellari gialli
- pronoto liscio e convesso, doccia laterale visibile in tutta la sua lunghezza, angoli posteriori ben definiti, carena postangolare ben visibile
- elitre quadrimaculate, margine basale regolarmente arcuato, striola scutellare presente, 2 setole discali (l'anteriore sulla 3° stria, la posteriore nel 3° spazio interstriale), estremo apice scuro/nero
- zampe interamente gialle, unghie semplici

Ho escluso O.bualei per i palpi inscuriti e O.femoratus per i femori e le antenne scure.

Il vero problema è che non riesco a valutare il carattere della 7° stria elitrale, visibile sì ma solo nella sua porzione medio/medio-anteriore e decisamente "leggera" come punteggiatura... Spero che mi sappiate aiutare :)

Grazie,
Max

C-D.jpg


Antenna 2.jpg


Testa - Dorsale 1.jpg


Pronoto - Dorsale 1.jpg


Pronoto - Dorsale 2.jpg


Elitre - Dorsale - Stria scutellare.jpg


Elitre - Dorsale - 2 pori discali.jpg


Elitre - Laterale 2.jpg


Elitre - Apice - Laterale 1.jpg


Elitre - Apice - Dorsale.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2025, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 368
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Giusto per farvi capire la difficoltà che ho nella valutazione della presenza o meno della 7° stria vi aggiungo queste due foto:
- dalla prima: sembra non esserci la 7° stria o al massimo sembrano esserci delle lievi irregolarità ma non puntiformi
- dalla seconda: sembra esserci una flebile 7° stria costituita punti molto piccoli, assenti anteriormente e posteriormente e visibili solo nel tratto mediano

Se dovessi dare seguito alla mia valutazione, la considererei assente... ma non so se sto sbagliando qualcosa...

Elitre - 7° stria 1.jpg


Elitre - 7° stria 2.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2025, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
in foto si rischia molto, ma a me sembra un andreae, con la settima stria non visibile.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2025, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 368
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
gabrif ha scritto:
in foto si rischia molto, ma a me sembra un andreae, con la settima stria non visibile.

Grazie mille per la tua valutazione, Gabriele! :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron