| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=10999 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | FORBIX [ 24/08/2010, 7:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae |
23.VIII.2010 - Campo nell'Elba (LI) - M.te Perone 500m - Castagneto Non ci provo neanche. |
|
| Autore: | Apoderus [ 24/08/2010, 8:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae (2) da ID - Toscana - Isola d'Elba |
Tanto per ridere: Laemostenus ?
|
|
| Autore: | aug [ 24/08/2010, 10:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae (2) da ID - Toscana - Isola d'Elba |
E' la seconda cattura (che sappia io) di Actenipus carinatus all'Elba!
|
|
| Autore: | gomphus [ 24/08/2010, 13:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae (2) da ID - Toscana - Isola d'Elba |
ciao ragazzi ovviamente la determinazione è giusta (bellissima bestia ), però attualmente Actenipus è considerato sottogenere di Laemostenus, quindiLaemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) |
|
| Autore: | FORBIX [ 24/08/2010, 13:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Mi aveva segnalato questa bestia Gabriele Franzini, e mi aveva anche gentilmente fornito delle precise indicazioni topografiche, ma non credevo di trovarlo in una località piuttosto lontana da quella indicata appunto da Gabriele. Ovviamente presumo che le catture proseguiranno, e proverò anche dove dice Gabriele. .....ma che strana Isola questa!!...sempre piena di sorprese. Ovviamente se ne troverò altri, saranno vostri.....ovviamente con diritto di prelazione a G.Franzini! Grazie ancora per la determinazione. |
|
| Autore: | gomphus [ 24/08/2010, 13:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: ... Ovviamente se ne troverò altri, saranno vostri... ovviamente con diritto di prelazione a G.Franzini! ...
|
|
| Autore: | FORBIX [ 24/08/2010, 14:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Già che l'ho catturato, si potrebbe sapere qualcosa di più su questa bestiola!? Ad esempio la sua distribuzione....l'ambiente al quale e' legata (solo castagneta?).... |
|
| Autore: | Apoderus [ 24/08/2010, 16:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Apoderus ha scritto: Tanto per ridere: Laemostenus ? gomphus ha scritto: però attualmente Actenipus è considerato sottogenere di Laemostenus, Il vecchio Magistretti lo considera endemismo sardo corso, eutroglofilo. Mi è venuto il dubbio di averlo raccolto in Corsica, devo controllare.
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 24/08/2010, 18:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Apoderus ha scritto: Il vecchio Magistretti lo considera endemismo sardo corso, eutroglofilo. "Eutroglofilo" è una esagerazione del Magistretti: tutt'al più troglofilo o troglosseno; in realtà si tratta di specie normalmente silvicola, anche su suoli granitici dove non esistono fenomeni carsici. Leonardo, se lo vuoi riprendere, trappolina con aceto nello stesso posto: lo becchi sicuro. CiaoPiero |
|
| Autore: | FORBIX [ 24/08/2010, 18:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Questo ERA finito nella trappola con aceto!!!!....ovviamente "rabboccata"!!!! |
|
| Autore: | Tenebrio [ 24/08/2010, 19:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: Questo ERA finito nella trappola con aceto!!!!....ovviamente "rabboccata"!!!! Probabilmente ne troverai di più nei mesi autunnali; per lo meno, in Sardegna è più frequente in ottobre-dicembre.
|
|
| Autore: | gabrif [ 26/08/2010, 20:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Ciao, ho purtroppo avuto dei guai familiari (è mancato mio suocero), e per un po' vi ho trascurato. Sono CONTENTISSIMO di questa conferma dopo tanti anni!!! Adesso bisogna provvedere gli esemplari maschi, però. Sai com'è... Secondo me all'Elba si comporta da normale silvicolo; se le grotte ci fossero gli piacerebbero senz'altro, ma credo che le poche che ci sono siano molto piccole. Cita: non credevo di trovarlo in una località piuttosto lontana da quella indicata Meglio ancora! Saluti, Gabriele |
|
| Autore: | eurinomio [ 26/08/2010, 21:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
gabrif ha scritto: Ciao, ho purtroppo avuto dei guai familiari (è mancato mio suocero), e per un po' vi ho trascurato... mi dispiace...le mie condoglianze a te e famiglia. |
|
| Autore: | FORBIX [ 27/08/2010, 7:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
Le più sentite condoglianze anche da parte mia Gabriele.
|
|
| Autore: | FORBIX [ 27/08/2010, 8:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Actenipus) carinatus (Chaudoir, 1859) - Carabidae - Toscana, Isola d'Elba |
25.VIII.2010 - Campo nell'Elba (LI) - M.te Perone 500m - Castagneto Se ho ben interpretato la discriminante che Maurizio (Gomphus) mi ha indicato, allora penso di aver catturato il maschio.....è lui?? |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|