Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pseudoophonus (s. str.) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11044 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Pseudoophonus (s. str.) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae |
Questo è sicuramente il Carabidae, e probabilmente il Coleottero, che mi arriva più di frequente alla luce, rivalegginado in numero con le falene. Da quel poco che capisco di Carabidae, dovrebbe essere Pseudoophonus rufipes, comunque ... Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 21.VIII.2010, alla luce nera sul terrazzo di casa 15,5 mm |
Autore: | gomphus [ 25/08/2010, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus rufipes? - Carabidae - Lazio |
![]() |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus (s. str.) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae - Lazio, Serrone (FR) |
Grazie per la conferma, Maurizio. Frammisti ce ne erano pochi esemplari molto più piccoli, circa 1 cm, che sul telo sembravano sempre loro ma nani, invece ora vedo che sono differenti. Non so se ci sono altre specie del genere in Italia, o è una specie di un genere vicino, comunque fra un po' mando una foto. |
Autore: | aug [ 25/08/2010, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus (s. str.) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae - Lazio, Serrone (FR) |
Di Ophonus, apparentemente simili fra loro, ma più piccoli del rufipes, ce ne sono parecchi e qualcuno anche per niente banale. Non sono facilissimi da riconoscere, ma con la monografia delle specie italiane di ricdoc più o meno ci si arriva... ai maschi. Spesso è necessario estrarre l'apparato genitale. Comunque fotografa e manda! |
Autore: | gomphus [ 25/08/2010, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudoophonus (s. str.) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae - Lazio, Serrone (FR) |
ciao maurizio ci sono altri due Pseudoophonus, uno (calceatus) nettamente diverso, lucido (pubescente solo sui margini) e con zampe nere, e un altro (griseus) che in effetti sembra un piccolo rufipes, si distingue per i lati del pronoto diritti e convergenti fino alla base senza traccia di sinuatura, con gli angoli post. a vertice smussato, e la pubescenza elitrale più abbondante, di aspetto più sericeo gli Ophonus in genere sono abbastanza diversi, non credo che a prima vista li avresti presi per rufipes in miniatura, cmq si riconoscono facilmente per il pronoto interamente punteggiato |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |