Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=1143
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 03/07/2009, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

(Carabidi) Lebia Cesenatico.jpg

Mi butto sul nome....speriamo bene !

Mi è letteralmente volata addosso mentre passeggiavo la sera in una parco di Cesenatico, sui lidi romagnoli.
Veramente bella....sbaglio o qualcuno ha l'avatar con una bestiola simile ??



Loris

Autore:  Anillus [ 04/07/2009, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebia...chlorocephala ??

...vicino :D :D :D

Lebia cyanocephala.

Si distinguono bene tra loro perché la Lebia chlorocephala ha le zampe completamente rosse, la Lebia cyanocephala ha almeno i "ginocchi" :lol: neri.....


:hi:

Autore:  Loriscola [ 04/07/2009, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebia...chlorocephala ??

Ach !!
Diavolo d'un carabide, pure le ginocchia adesso bisogna guardare... :mrgreen:

Grazie, Loris

Autore:  Anillus [ 04/07/2009, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebia...chlorocephala ??

Loriscola ha scritto:
Ach !!
Diavolo d'un carabide, pure le ginocchia adesso bisogna guardare... :mrgreen:

Grazie, Loris



....spesso si guarda di peggio :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  gomphus [ 17/07/2009, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

cmq in realtà, a parte la colorazione delle appendici (il cyanocephalus ha anche le antenne annerite già dal 2° articolo, mentre il chlorocephalus le ha più estesamente rossicce), le elitre del cyanocephalus sono distintamente punteggiate e striate, mentre il chlorocephalus le ha lisce e lucide come uno specchio

Autore:  Loriscola [ 15/10/2009, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

Scusate se torno sull'argomento, ma avendola trovata a Palazzo Rossi, la cosa mi interessa maggiormente...

Mi sono capitate in una trappola "a birra", un bicchierino che avevo incastrato tra l'edera che copre parte di un grosso pioppo ...a circa 1,8 metri dal suolo.
La cosa strana è che ne ho prese due e poi niente...mai vista ! Cosa capitata anche con un'altra trappola a terra ed il Licinus silphoides o il Cychrus italicus....quasi che vadano a coppie

Beh, ciance a parte eccovi la bestiola....è lei vero ??

Sasso Marconi (BO) Palazzo Rossi settembre 2009

Lebia nuova.JPG


Autore:  Loriscola [ 15/10/2009, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

opps...le antenne sono colorate diversamente.
Non sarà mica un'altra specie, vero ??

:oops: :oops: :oops:

Autore:  Anillus [ 16/10/2009, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

:ok:
sempre lei.

:hi:

Autore:  gomphus [ 17/10/2009, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus 1758) - Carabidae

vai tranquillo loris, delle quattro specie di Lamprias presenti in italia, due (fulvicollis e pubipennis) sono molto più grandi, 1 cm o più, e gli altri due sono questi

gomphus ha scritto:
... a parte la colorazione delle appendici (il cyanocephalus [oltre alle zampe in parte annerite] ha anche le antenne annerite già dal 2° articolo, mentre il chlorocephalus le ha più estesamente rossicce), le elitre del cyanocephalus sono distintamente punteggiate e striate, mentre il chlorocephalus le ha lisce e lucide come uno specchio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/