Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Megodontus) violaceus picenus A. Villa & G.B. Villa, 1838 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11466 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 03/09/2010, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus - Barga (LU), Toscana |
Sembra un Carabus (Megodontus) germari Sturm, 1815, stretto parente del violaceus, ma non sapevo arrivasse fino in Toscana. |
Autore: | Stefano79 [ 03/09/2010, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus - Barga (LU), Toscana |
Julodis ha scritto: Sembra un Carabus (Megodontus) germari Sturm, 1815, stretto parente del violaceus, ma non sapevo arrivasse fino in Toscana. controllando sia su ckmap che sul libro della fauna d'Italia effettivamente il limite è l'appennino emiliano e ligure. Però tieni conto che Barga è molto sopra Lucca, sull'appennino! da li ad arrivare sull'appennino modenese la strada è davvero breve! |
Autore: | Julodis [ 03/09/2010, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus - Barga (LU), Toscana |
In effetti, non credo che sul confine regionale ci sia una barriera invalicabile per i Carabus! |
Autore: | claudio sola [ 03/09/2010, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus - Barga (LU), Toscana |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 03/09/2010, 19:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana | ||
Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 I- Trappola 5.11.2009,Giovagnoli lgt.
|
Autore: | Velvet Ant [ 03/09/2010, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Ciao Jan ![]() Qual'è la località di raccolta di questi due Carabus? Trappola = pitfall trap |
Autore: | Honza [ 03/09/2010, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Mi scuso per l'incompletezza dei dati ![]() località: I.- Selva di Gallignano/Ancona,05.11.2009,Trappola a Caduta,Giovagnoli lgt. |
Autore: | claudio sola [ 04/09/2010, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Ciao , la distribuzione dei Carabus è un bel dilemma , ma oramai per ciò che riguarda Germari e Picenus nella mia zona ho abbastanza le idee chiare , il germari in Prov.di Modena non supera mai i 6\700m anzi i ritrovamenti a questa quota sono molto rari , il Germari fiorii è principalmente di pianura , il Picenus si adatta molto di più , per esempio nel Bolognese lo si ritrova fino quasi in pianura , la cosa strana è che nel Modenese scende dal crinale però non arriva mai sotto ai 5\600m , il Reggiano è poco studiato , ma dai dati che ho anche in questa zona rimane solo in alto e dalla pianura fino ai 6\700m si trova solo Germari fiorii , poi i Germari fiorii raccolti in pianura sono quelli classici della descrizione grossi lisci nero blu scuro, ma salendo di quota si trovano esemplari sempre più simili al Picenus , cioè stretti molto colorati rugosi e con linee longitudinali, spesso per avere la certezza della specie bisogna fare l'estrazione dei genitali, comunque io no ho mai trovato una sola località in cui le due specie convivano, mistero della natura ? ![]() ![]() In conclusione la barriera c'è tra le due specie perchè una delle due non può per qualche motivo superare l'appennino! ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/09/2010, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Claudio, me an go' capì gninta! ![]() ![]() |
Autore: | claudio sola [ 04/09/2010, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Te un GNURANT ! ![]() ![]() Pimpi dem mo c'zà tne menga capi? cà tàl spieg , set vo in italian! |
Autore: | Plagionotus [ 04/09/2010, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
La distribuzione dei Carabus, leggi cos'hai scritto, ti assicuro che non si capisce niente, a partire da "il Germari fiorii è principalmente di pianura, il picenus si adatta molto di più, per esempio nel bolognese lo si ritrova fino quasi in pianura" ![]() ![]() |
Autore: | claudio sola [ 05/09/2010, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Va be ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/09/2010, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Megodontus) violaceus picenus A.Villa & G.B.Villa, 1838 - Carabidae - Toscana |
Si ma, tutto il messaggio è così ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |