Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trechicus nigriceps (Dejean 1831) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11565
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 05/09/2010, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Trechicus nigriceps (Dejean 1831) - Carabidae

mm 3 lampada mista
:hi:

Allegati:
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 3 IX 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0002.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 3 IX 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0003.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 3 IX 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0001.JPG


Autore:  Notoxus59 [ 05/09/2010, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

Sicuramente Acupalpus sp., ma per la specie non mi pronuncio, primo perchè sembra una varietà secondo potrebbe essere immaturo, anche se dal colore della testa non sembrerebbe :? .

Autore:  ricdoc57 [ 05/09/2010, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

Veramente a me sembra una Perigona (Trechicus) nigriceps (Dejean, 1831). La forma del pronoto e la colorazione, che presenta capo e apice delle elitre neri, sono abbastanza caratteristiche.

Saluti ;)

Autore:  ruzzpa [ 05/09/2010, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

ricdoc57 ha scritto:
Veramente a me sembra una Perigona (Trechicus) nigriceps (Dejean, 1831). La forma del pronoto e la colorazione, che presenta capo e apice delle elitre neri, sono abbastanza caratteristiche.

Saluti ;)

Ciao Riccardo
sembra proprio lei http://www.eol.org/pages/129768?image_id=5197724


Una distribuzione cosmopolita o sbaglio?
Ciao
Gianpaolo

Autore:  Notoxus59 [ 06/09/2010, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

Opps !! :ses , penso che abbia proprio ragione Riccardo :ok: , se ci fosse stata una foto dall'alto avrei detto anche io Trechicus nigriceps (Dejean 1831), Fauna Eur., lo indica così, infatti non avevo fatto caso agli occhi molto grandi, essendo tutte le foto eseguite lateralmente.
Poi ad essere sincero :oops: non lo avevo preso in considerazione :no1: :no1: pensando più ad un più probabile Acupalpus, siccome il Trechicus non è ancora segnalato per la Sardegna (ora pensandoci bene in un'altra vecchia discussione del forum ne parlavamo proprio con Piero Leo, di una mia cattura fatta diversi anni fa a Calagonone).

Bene quindi questo dato riconferma la presenza della specie nella Regione :ok:

Autore:  ricdoc57 [ 06/09/2010, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

Sì, ha una distribuzione cosmopolita, quindi non mi ero nemmeno accorto che in Sardegna mancasse, tanto prima o poi lo trovano dappertutto! La citazione può comunque essere utile e interessante. In che ambiente l'hai trovato?

Saluti a tutti ;)

Autore:  ruzzpa [ 06/09/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ???Carabidae - Domus de Maria (CA) - Sardegna

ricdoc57 ha scritto:
Sì, ha una distribuzione cosmopolita, quindi non mi ero nemmeno accorto che in Sardegna mancasse, tanto prima o poi lo trovano dappertutto! La citazione può comunque essere utile e interessante. In che ambiente l'hai trovato?

Saluti a tutti ;)

Sempre nel solito ambiente, dove ho catturato anche il Perileptus... ovvero con lampada mista nel mio piccolo oliveto delle casa di campagna, attorniato da cisto, lentisco, ginepro fenicio... in linea d'aria 1,3 Km. dal mare, dalle dune e dagli stagni retrodunali...
domani o dopo ti arriva un pacchettino con sorpresina :birra:
ciao

Autore:  ricdoc57 [ 07/09/2010, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trechicus nigriceps (Dejean 1831) -Carabidae- Domus de Maria (CA) - Sardegna

Grazie mille, ricevuto!

Di quello di Bali ti saprò anche dire il nome ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/