Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11955
Pagina 1 di 2

Autore:  pedux [ 16/09/2010, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae

fotografato il 10-06-2010 nei pressi del lago della Vacca (Breno, 2350 m c.a., Parco dell Adamello)
dimensioni 17 mm c.a.

Allegati:
blumone-laione 10-06-2010 149.JPG


Autore:  eurinomio [ 16/09/2010, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus), adamellicola, Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

:ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Apoderus [ 16/09/2010, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Che strana distribuzione:
Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904.jpg



:hi:

Autore:  aug [ 16/09/2010, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Quella è una distribuzione di assoluta fantasia :P : nessun Orinocarabus "italiano" esce dalle nostre Alpi, men che meno l'adamellicola, che è uno dei più localizzati nelle prealpi bresciane! Già che c'erano potevano anche segnarlo a Lampedusa... :mrgreen:

Autore:  hypotyphlus [ 16/09/2010, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

C'è sicuramente un errore!

Autore:  eurinomio [ 16/09/2010, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

concordo...soprattutto per quella bestia super localizzata.

aug ha scritto:
...Già che c'erano potevano anche segnarlo a Lampedusa... :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 16/09/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

aug ha scritto:
Quella è una distribuzione di assoluta fantasia :P : nessun Orinocarabus "italiano" esce dalle nostre Alpi, men che meno l'adamellicola, che è uno dei più localizzati nelle prealpi bresciane! Già che c'erano potevano anche segnarlo a Lampedusa... :mrgreen:

La segnalazione del Cuneese potrebbe derivare da un errore di determinazione, quella del pavese forse da un esemplare importato o magari da un altro Orinocarabus portato a valle da una piena del Ticino, ma la citazione per Opi, in Abruzzo, come può mai essere uscita fuori? Forse un errore di cartellinatura, o un momento di follia?

Autore:  eurinomio [ 16/09/2010, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Julodis ha scritto:
...ma la citazione per Opi, in Abruzzo, come può mai essere uscita fuori? Forse un errore di cartellinatura, o un momento di follia?


forse...un bicchierino in più... :to:

Autore:  Livio [ 16/09/2010, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

La fonte dei dati è citata:
Mandl K., 1953 - Ergebnisse einer gelegentlich der Neuaufstellung der Koleopterensammlung durchgeführten Revision der Carabiden-Sammlung des Naturhistorischen Museums in Wien (2. Teil). Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, 59 (1952-53): 197-201.

Autore:  pedux [ 17/09/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

be, per quelli che ho presenti io di Orinocarabus, ovvero silvicola, adamellicola, castanopterus e alpestris, non c'è da stupirsi se uno li confonde, io li riconosco solo per la distribuzione!

Autore:  Velvet Ant [ 17/09/2010, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

In attesa di risalire alla fonte citata da Livio, noto che si tratta certamente di una svista, originata dall'omonimia del toponimo di raccolta.
Trovo infatti, nella CkMap, che la località citata da Mandl è "Passo Val Fredda".
Questo Passo si trova nell'Adamello lombardo (vedi qui).
Ma c'è una Valle Fredda (e non c'è da stupirsi :D ) anche sul Gran Sasso (vedi questa pagina di Wikipedia).
Se, come immagino, durante la stesura della CkMap, i compilatori inserivano la località e il software, automaticamente, andava ad inserire il pallino rosso nella mappa, è facile che sia avvenuta un po' di confusione e che l'evidente errore sia poi passato del tutto inosservato ;)

Autore:  Velvet Ant [ 17/09/2010, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Il povero Mandl non ha nessuna colpa :)
Ecco il brano in cui segnala la raccolta in Val Fredda, tratto dal lavoro indicato da Livio e presente qui.

"Die Reiseroute ging von Trient per Autobus nach Caffaro, von dort zu Fuß über Bagolino-Val Caffaro zum Rifugio Gavero, dann die Straße zum Passo di Croce Domini und weiter zum Rifugio bzw. zur Osteria Bazéna. Vor Erreichung des Passes wurde der Mte. Colombine im Val Cadino bestiegen, woselbst die ersten adamellicola-FixemplaTe erbeutet wurden. Weitere wurden unmittelbar* unterhalb des Passes gefangen. Von der Osteria Bazena als Standquartier aus wurden alle nördlich gele- genen Gipfel besucht, u. zw. Mte. Bazena, Mte. Paletti, Mte. Mattoni, die ganze Westfront und die gesamte Ostfront des Mte. Frerone, Passo Val Fredda, die Umgebung des Lago di Vacca und noch das Gebiet am Fuße des Cornone di Blumone...."

Autore:  pedux [ 17/09/2010, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

minchia, la Val Fredda è a mezz'oretta appunto dal Lago della Vacca, è proprio territorio mio si può dire........è posso confermare che come va via un pò di neve a giugno o luglio è pieno di adamellicola....... e anche di bonelli, insieme a qualche raro kreutzeri (infatti qui si intercalano rocce vulcaniche e carbonatiche) :shock:

Autore:  Julodis [ 17/09/2010, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Vi assicuro invece che a Vallefredda sul Gran Sasso di Orinocarabus non c'è manco l'ombra :gh:
Al massimo qualche violaceus o rossii. Però ci sono dei bei Chrysomelidae e Silphidae!

Autore:  Livio [ 17/09/2010, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Orinocarabus) adamellicola Ganglbauer, 1904 - Carabidae - Breno, Parco dell Adamello

Che dire?
Ancora una volta complimenti a Marcello!

Grazie al traduttore ho potuto immaginarmi il percorso del prof. Mandl: posti bellissimi.
E che scarpinata!
Dalle parti di Passo Baremone ci sono i ruderi di Forte Cima Ora, con una vista magnifica sul Lago d'Idro (costruito durante la I guerra mondiale, doveva sorvegliare il confine con l'Austria).
Venendo da Bagolino verso Baremone per poi dirigersi verso Crocedomini, Mandl è passato davanti al sentiero che porta prima alla casamatta poi al Forte.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/