| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pterostichus (s.str.) micans Heer, 1841 - Pterostichinae Pterostichini Pterostichina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=12457 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | FORBIX [ 04/10/2010, 19:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Pterostichus (s.str.) micans Heer, 1841 - Pterostichinae Pterostichini Pterostichina |
Portoferraio (LI) - 01.X.2010 - Loc. Albereto - leg. G.Frangini (trappola aceto) Mi date una mano?....spero solo di non averlo postato prima!! Quello che mi ha incuriosito è quella sorta di "piccolo sperone" che si intravede nella parte posteriore dell'addome....che sia un carattere specifico?? |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 04/10/2010, 21:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (2) - Toscana-Isola d'Elba |
Sembra un maschio di Pterostichus (Pterostichus) micans. FORBIX ha scritto: Quello che mi ha incuriosito è quella sorta di "piccolo sperone" che si intravede nella parte posteriore dell'addome....che sia un carattere specifico?? Forse è il motivo per il quale, in passato, si chiamava: Pterostichus cristatus micans. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | ricdoc57 [ 05/10/2010, 9:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID (2) - Toscana, Isola d'Elba |
Corretto! Lo "sperone" è in realtà una piccola carena longitudinale un po' asimmetrica che traversa l'ultimo sternite addominale del maschio. Questa carena è più o meno fatta allo stesso modo in quasi tutte le specie europee del "gruppo cristatus", mentre diventa molto variabile di forma a seconda della specie, costituendo un ottimo carattere diagnostico, in molte specie giapponesi dei sottogeneri Nialoe, Epinialoe, ecc. In qualche caso addirittura diventa bifida e talmente lunga da sporgere all'indietro oltre all'apice elitrale e risulta visibile con l'insetto in visione dorsale. Saluti
|
|
| Autore: | FORBIX [ 05/10/2010, 10:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (s.str.) micans Heer, 1841 - Pterostichinae Pterostichini Pterostichina - Toscana, Isola d'Elba |
Grazie mille!!! Cita: ....spero solo di non averlo postato prima!! Invece lo avevo proprio postato e non l'ho riconosciuto! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11000&hilit=Pterostichus |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|