Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 17/07/2025, 16:59

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Calathus (Calathus) montivagus Dejean, 1831 - Carabidae

9.VII.2012 - ITALY - Basilicata - PZ, agro di Viggiano 40°18'41" N; 15°54'27"E, 601 m slm


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/08/2012, 21:39 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
e con questo ferragostano di 1,1 cm per un po' vi lascio in pace....

Buone cose


car7r.jpg


_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it
Top
profile
PostPosted: 15/08/2012, 22:03 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Pterostichus :roll:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 15/08/2012, 22:14 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Agostino, scusa se te lo dico, ma le tue foto non aiutano molto; non è tanto per la qualità dello scatto, quanto per la postura degli esemplari, i cui contorni non sono mai molto chiari. Per prima cosa dovresti asciugare gli esemplari, poi dovresti fotografarli (dall'alto) solo dopo avere distanziato zampe e antenne dal contorno del corpo.
Questo, ad intuito, mi sembrerebbe un Calathus montivagus, ma potrei anche aver toppato di brutto.

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 16/08/2012, 19:46 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:17
Posts: 1025
Location: Roma
Nome: Agostino Letardi
Tenebrio wrote:
Agostino, scusa se te lo dico, ma le tue foto non aiutano molto; non è tanto per la qualità dello scatto, quanto per la postura degli esemplari, i cui contorni non sono mai molto chiari. Per prima cosa dovresti asciugare gli esemplari, poi dovresti fotografarli (dall'alto) solo dopo avere distanziato zampe e antenne dal contorno del corpo.
Questo, ad intuito, mi sembrerebbe un Calathus montivagus, ma potrei anche aver toppato di brutto.

:) Ciao
Piero


Piero, magari le scuse dovrebbero essere le mie, ma ho scritto più volte che "scoccio" i coleotterologi del forum sperando nella loro clemenza. Nessun dubbio che gli esemplari dovrebbero essere preparati in ben altro modo e fotografati da persona più esperta e portata di quanto non sia io, ma questo purtroppo è il tempo che riesco a trovare per questa cosa e queste sono le mie poche capacità (anche se ovviamente proverò a fare sempre di meglio....)
Data la mia totale ignoranza in campo coleotterologico, qualunque dritta mi è comunque utile, salvo il fatto che solo se troveremo una persona interessata/disponibile a studiare il materiale si potrà avere una analisi più affidabile dl materiale

Grazie once more time again a te e a Cosmin! :lov1:

Buone cose

_________________
agostino letardi
http://neurotteri.casaccia.enea.it


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: