Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pterostichus (Steropus) gallega (Fairmaire, 1859) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=1418
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 05/08/2009, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Steropus) gallega (Fairmaire, 1859) - Carabidae

Trovati a Santander il 25-VII-09.
Sotto pietra in un pascolo.

Fino a Pterostichus ci arrivo...
Dimensioni intorno a 1,4cm...

Esemplare 1
IMGP7419.jpg


IMGP7420.jpg


Autore:  StagBeetle [ 05/08/2009, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

Esemplare 2
IMGP7421.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 05/08/2009, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

ciao giacomo

bene, miglioriamo ;) ... solo che questi non sono facilissimi, è una specie del sottogenere (o genere, secondo le opinioni personali) Steropus

lasciami un pochino di tempo :)

Autore:  StagBeetle [ 05/08/2009, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

Meno male!!! 8-)

Autore:  gomphus [ 05/08/2009, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

sì, decisamente mooooolto meglio :)

Pterostichus (Steropus) gallega (Fairmaire, 1859) :hp:

Autore:  Velvet Ant [ 05/08/2009, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

Maurizio, sono curioso, lo sai :)
Quale il carattere (o i caratteri) che te lo hanno fatto riconoscere?
E già che ci siamo: qual'è la sua distribuzione?

Autore:  gomphus [ 05/08/2009, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

ciao marcello

andiamo con ordine: premesso che ha punti sulla terza interstria delle elitre e quindi è uno pterostichino in senso stretto e non un molopino, e quindi si escludono Styracoderus e Percus (Pseudopercus)

il pronoto tondeggiante, senza traccia di sinuatura e con angoli posteriori largamente arrotondati, indica che è uno Steropus

il pronoto con doccia laterale profonda e ben incisa, oltre che piuttosto trasverso, ci dice che non è il globosus

e a questo punto, in base alla località... nell'unica alternativa possibile, Pt. madidus, il pronoto è distintamente meno trasverso

la distribuzione è limitata alla penisola iberica settentrionale, e include galizia, monti baschi e cantabrici, pirenei occidentali e catena nord-iberica

Autore:  Hemerobius [ 05/08/2009, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

Perché "gallega" e non "gallegus" ?

Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 05/08/2009, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

ottima domanda :oops: !

prima che me lo facessi notare, dato che ho sempre senza eccezione visto scrivere "gallega" e mai "gallegus", avevo dato per scontato che il nome andasse considerato come un sostantivo in apposizione, in latino fra l'altro ce ne sono non pochi di genere maschile e terminanti in -a: poeta, incola, agricola... è proprio vero che ciò che si ha costantemente sott'occhio si finisce per accettarlo passivamente

a questo punto, dato che evidentemente "gallega" non è una parola del latino classico, non c'è motivo di trattarlo in questo modo (se non, ancora una volta, per la famosa & famigerata "conservazione dell'uso predominante"), tanto più che la specie è stata descritta come Feronia gallega; fra l'altro, gallega è un sinonimo più recente di lacordairei, ma la fauna eur non fa alcun cenno del perché quest'ultimo nome non sia valido

domani, con il lobl & smetana (che non ho a casa) sottomano, cercherò di scoprire qualcosa di più

Autore:  Hemerobius [ 06/08/2009, 6:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus

A me è venuto in mente perché un amico neurotterologo spagnolo, in una mia recente visita a Madrid, mi ha detto di un collega: "Ottima persona, nonostante sia gallego" (leggi, circa, gagliego). A seguito mi ha spiegato i difetti degli spagnoli del nord-qualcosa (chiamati galleghi), che poi poveretti non mi sembravano molto diversi dai nostri ticinesi ( :gh: ) col solito carico di pregi e difetti che ogni cultura locale si porta appresso. Quindi ho pensato fosse un aggettivo "geografico" latinizzato (ma siamo proprio sicuri che il nome non fosse in uso già allora ?).

Ciao Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/