Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zabrus ("Pelor") balcanicus Heyden, 1883 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=14447
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 23/11/2010, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Zabrus ("Pelor") balcanicus Heyden, 1883 - Carabidae

:hi:

questo carabido è stato raccolto nel nord-est de la Grecia (41.324481/26.019188) in 18.maggio.2010, leg. Cosmin Manci (15-16 mm).

è possibile avere un nome?
grazie

undet_carabidae_s.jpg


Autore:  vittorino monzini [ 23/11/2010, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae - Greece

In Grecia ci sono una gran quantità di specie di Zabrus, questo comunque direi che si tratta di Zabrus Pelor graecus Dejean

Autore:  gomphus [ 23/11/2010, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae - Greece

ciao

non credo :roll: ... premesso che in grecia ci sono effettivamente molte specie, ma limitandoci a quelle che hanno il pronoto con la max larghezza alla base o giù di lì, poi restringendo il campo a quelle presenti in quell'area, e infine escludendo incrassatus (con orlo laterale del pronoto molto vistosamente ispessito) ed aegaeus (con base del pronoto larga almeno come quella delle elitre, quindi con angoli post del pronoto che coprono quelli omerali delle elitre), le specie diventano due :)

questo ha il pronoto che dalla base in avanti si allarga debolmente per poi restringersi, mentre nel graecus il pronoto dalla base in avanti si restringe via via senza accennare ad allargarsi; le elitre nel graecus all'apice sono più ristrette e appuntite; le strie elitrali qui sono nettamente incise, con interstrie leggermente convesse, nel graecus le strie sono più fini e le interstrie del tutto piane; e infine, i tarsi ant sono moderatamente dilatati, nel maschio di graecus lo sono più fortemente

e quindi io direi piuttosto

Zabrus (Pelor) balcanicus Heyden, 1883

ammesso e non concesso che il subgen. Pelor valga qualcosa :to: ...

Autore:  cosmln [ 23/11/2010, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae - Greece

Grazie ad entrambi

Autore:  cosmln [ 23/11/2010, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Carabidae - Greece

gomphus ha scritto:
ciao

non credo :roll: ... premesso che in grecia ci sono effettivamente molte specie, ma limitandoci a quelle che hanno il pronoto con la max larghezza alla base o giù di lì, poi restringendo il campo a quelle presenti in quell'area, e infine escludendo incrassatus (con orlo laterale del pronoto molto vistosamente ispessito) ed aegaeus (con base del pronoto larga almeno come quella delle elitre, quindi con angoli post del pronoto che coprono quelli omerali delle elitre), le specie diventano due :)

questo ha il pronoto che dalla base in avanti si allarga debolmente per poi restringersi, mentre nel graecus il pronoto dalla base in avanti si restringe via via senza accennare ad allargarsi; le elitre nel graecus all'apice sono più ristrette e appuntite; le strie elitrali qui sono nettamente incise, con interstrie leggermente convesse, nel graecus le strie sono più fini e le interstrie del tutto piane; e infine, i tarsi ant sono moderatamente dilatati, nel maschio di graecus lo sono più fortemente

e quindi io direi piuttosto

Zabrus (Pelor) balcanicus Heyden, 1883

ammesso e non concesso che il subgen. Pelor valga qualcosa :to: ...

dear Maurizio,

if you want the specimen you can have that.... this is the same for any carabid that I have posted... not really interested to keep carabidae in my collection, with very few exceptions...

grazie,
cosmln

Autore:  vittorino monzini [ 28/11/2010, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zabrus (Pelor) balcanicus Heyden, 1883 - Carabidae - Greece

Scusa, ma Zabrus graecus è specie molto variabile come dimostrano le sue numerose razze, e, a quanto posso constatare, i caratteri da te invocati si presentano in varie combinazioni anche all'interno delle stesse popolazioni, inoltre Zabrus balcanicus non mi risulta di Grecia, neanche del nord-est, anche il catalogo dei Carabidi Paleartici di Lobl e Smetana lo segnalano soltanto di Turchia, Bulgaria e Yugoslavia. Per quanto concerne la validità del sottogenere Pelor non mi pronuncio in merito e cedo il passo agli specialisti in Zabrinae

Autore:  ricdoc57 [ 28/11/2010, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zabrus (Pelor) balcanicus Heyden, 1883 - Carabidae - Greece

Non vorrei intromettermi in una discussione su cui sono solo parzialmente preparato, ma l'unica obiezione "solida" è quella della località. Gli Zabrus di questo gruppo sono effettivamente molto complessi e la variabilità inter- e intra-specifica è molto elevata, quindi una revisione seria e degna di questo nome (notate la non molto velata polemica nei confronti dell'autore dell'ultima revisione in ordine di tempo... :no1: ) sarebbe auspicabile. Ho provato a confrontare gli esemplari della mia collezione e non sono riuscito a trovare caratteri stabili tra quelli portati da Maurizio, ma una gran variabilità tra tutte le specie del gruppo balcanico dei Pelor. Quindi, io non avrei il coraggio di dare un nome a questo esemplare, ma se proprio fossi obbligato a scegliere tra i due nomi in ballottaggio forse propenderei per Z. graecus s.l., ma soprattutto perché citato di Grecia, non proprio perché convinto dei caratteri morfologici. :?

Buona domenica ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/