Autore |
Messaggio |
magosti
|
Inviato: 07/01/2011, 19:29 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Facendo passare del materiale piuttosto datato mi ritrovo questo esemplare privo di classificazione. Il soggetto non è molto ben tenuto, nonostante abbia effettuato un restyling, e la classificazione mi risulta alquanto difficile perchè certi caratteri non sono più agevoli da osservare. Qualcuno con più esperienza di me sicuramente la saprà riconoscere... o almeno andarci vicino.. Il colore è uniformemente piceo, nonostante la fotografia non lo renda. Grazie! Lunghezza 9,5mm
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 07/01/2011, 19:52 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
direi una O. diaphana. Avrà perso da tempo tutte le sue setole ai lati del pronoto, immagino, ma lì se ricordo bene c'è solo quella.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 07/01/2011, 20:27 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
gabrif ha scritto: direi una O. diaphana. Avrà perso da tempo tutte le sue setole ai lati del pronoto, immagino, ma lì se ricordo bene c'è solo quella.
Ciao G. In effetti la mancanza delle setole ai lati del pronoto è uno dei caratteri che più mi disorientava.. O. diaphana era tra le mie più probabili candidate, ma non azzardavo ad esprimermi Grazie 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 07/01/2011, 21:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
castanea brunnea non può essere???
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/01/2011, 22:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi non so se del passo di valparola sia citata solo la diaphana  ... ma a me, dagli angoli anteriori del pronoto, a memoria  sembra più una castanea
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 08/01/2011, 0:19 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi non so se del passo di valparola sia citata solo la diaphana  ... ma a me, dagli angoli anteriori del pronoto, a memoria  sembra più una castaneain effetti questa era l'altra specie candidata... Ci sono indicazioni che mi facevano propendere sia per l'una sia per l'altra... Di O. diaphana mi convince il fatto che sfochettando con il binoculare ho rinvenuto con certezza una poro setigero per parte e non ho trovato traccia degli altri che dovrebbero essere presenti in O. castanea. Vero è che mancando le setole non è cosa facile intuire... Le due basali ad esempio non si vedono per niente...  Inoltre di questa specie mi convince la pressochè nulla sinuosità della base del pronoto, che invece dovrebbe essere più marcata  in O. castanea e che in effetti si vede chiaramente anche negli esemplari che ho in collezione... In effetti però gli angoli anteriori del pronoto sono molto deboli e arrotondati, come dovrebbe essere in O. castanea e come giustamente ha evidenziato Maurizio, mentre O. diaphana dovrebbe averli più evidenti... A voi l'ardua sentenza! Male che vada prenoto subito una vacanza sulle Dolomiti e quest'estate vado a cercarne altre! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/01/2011, 0:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
magosti ha scritto: ... Inoltre di questa specie mi convince la pressochè nulla sinuosità della base del pronoto, che invece dovrebbe essere più marcata  in O. castanea e che in effetti si vede chiaramente anche negli esemplari che ho in collezione... ciao mauro gli esemplari che hai in collezione di dove sono? sicuro che almeno in parte non siano picea?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 08/01/2011, 2:19 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
gomphus ha scritto: gli esemplari che hai in collezione di dove sono? sicuro che almeno in parte non siano picea? Ho una femmina raccolta alle Tre cime di Lavaredo e 6 esemplari raccolti sul Monte S. Primo a Como. Di un paio di maschi ho estratto l'edeago e a parer mio sono proprio O. castanea Di picea non mi sembra di vederne, poi la mano sul fuoco non ce la metterei.... Gli elementi certi dell'esemplare in foto sono gli angoli anteriori poco salienti e i margini posteriori praticamente non visibilmente sinuati. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/01/2011, 12:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a me risulterebbe  che sul s. primo c'è solo la picea... ma potrei sbagliarmi 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 08/01/2011, 15:14 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
No! non ti sbagli, sul San Primo c'è solo la picea, questa sembrerebbe più precisamente una picea prosternalis Muller, infatti anche a prima vista la castanea è decisamente meno pigmentata.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 08/01/2011, 15:38 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
vittorino monzini ha scritto: No! non ti sbagli, sul San Primo c'è solo la picea, questa sembrerebbe più precisamente una picea prosternalis Muller, infatti anche a prima vista la castanea è decisamente meno pigmentata. Ottimo!  Allora mi sa che ho proprio sbagliato...  In effetti queste del S.Primo sono molto più pigmentate di quella delle Lavaredo.. Gli edeagi sono incollati su cartellino e non sono inclusi... A questo punto mi sa che mi sono proprio confuso..  alla grande! Grazie dei chiarimenti. Cambio subito il cartellino!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/01/2011, 20:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
vittorino monzini ha scritto: ... questa sembrerebbe più precisamente una picea prosternalis Muller, infatti anche a prima vista la castanea è decisamente meno pigmentata. non sono convinto, la castanea può essere variabile (a parte il fatto che può dipendere anche dalle condizioni di conservazione), e qui siamo nella zona assiale delle alpi, qui dovrebbe esserci la castanea
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 08/01/2011, 21:07 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
caro Maurizio, per quanto ne sò, le esatte distribuzioni delle specie picea e castanea sono ancora tutte da verificare in modo attendibile, comunque l'area in questione sebbene più interna rispetto al M.te Pasubio si trova ancora nella fascia dolomitica credo, non certo nella zona assiale delle Alpi
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 08/01/2011, 21:18 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, io continuo a sostenere diaphana; il colore originale deve avere fatto la stessa fine delle setole del pronoto...
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/01/2011, 21:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
e io continuo a sostenere che con gli angoli anteriori fatti in quel modo, tutto meno che diaphanaa meno che  ... mauro, la località è assolutamente sicura, vero?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|