Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 10:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Actedium) kuesteri Schaum, 1845 Dettagli della specie

25.VI.1991 - ITALIA - Sardegna - NU, Dorgali, Cala Gonone, spiaggia di Cala Cartoe


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/01/2011, 15:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Discussione recuperata dal vecchio Forum


Velvet Ant,30/12/2008, 20:55 ha scritto:
Con questo piccolo (dimensioni 5 mm) Carabidae da determinare gioco in casa altrui ;)




01_carabidaexforumhe4.jpg



Marcello




gomphus,31/12/2008, 23:54 ha scritto:
ciao marcello

sto riscrivendo la risposta che avevo quasi finito e che mi è evaporata davanti al naso non è un problema semplice... cmq qualunque cosa sia è interessante :P mi servirebbe Immagine :

1) sapere se ne hai presi altri... quelle rughe trasversali su capo e pronoto sono piuttosto insolite per un <i>Ocydromus </i> di quel gruppo, e se ce ne sono altri si può vedere se sono tutti così ed escludere che si tratti di un difetto di sfarfallamento

2) una foto presa un po' da davanti, con il piano formato da capo e pronoto perpendicolare alla direzione di osservazione, in modo di vedere bene scultura e punteggiatura del capo, soprattutto il vertice

3) e già che ci sei, una foto di lato, per vedere se i femori sono interamente giallognoli o anneriti alla base, e quanto estesamente colgo l'occasione per rinnovare a tutti gli amici del forum tanti auguroni di un fantastico 2009 Immagine

Immagine

:D maurizio




aug,31/12/2008, 23:56 ha scritto:
Noto una fase alcoolica ben pronunciata.....
PROSIT
Augusto




Velvet Ant,1/1/2009, 12:34 ha scritto:
Ciao Maurizio, ciao Augusto, Buon Anno :)

L'esemplare, purtroppo, è l'unico che ho raccolto.
Ho fatto le foto che mi hai chiesto, Maurizio: spero siano sufficienti.




Visione laterale
ocydromusspvisionelaterco4.jpg





Punteggiatura del capo
ocydromusspcapoperforumpc7.jpg
ocydromusspcapoperforumpc7.jpg




Punteggiatura del pronoto
ocydromussppronotoperfosh1.jpg




Ancora Buon Anno, :D

Marcello





aug,1/1/2009, 16:11 ha scritto:
Lascerò la parola a Maurizio che è un migliore sistematico di me (ci vuole poco...) ma io un Bembidion così non lo ho mai visto. Per ora posso solo dire

di tenerlo estremamente da conto...Peccato che sia unico.
Ciao
Augusto




gomphus,1/1/2009, 18:52 ha scritto:
ciao marcello

le foto vanno benone :D ... più che sufficienti, intanto, per escludere che le rugosità che si vedevano non molto distintamente nella prima foto siano dovute a una malformazione a un primo esame, direi che non è nessuna delle specie note per l'italia :woot: in base ai caratteri visibili, in particolare la punteggiatura densa e grossolana dell'area iuxtaoculare, sarei orientato verso Ocydromus (s. str.) atlanticus, specie diffusa dalla penisola iberica e macaronesia, attraverso il nordafrica, almeno fino al mediterraneo orientale e area del mar nero; all'atlanticus è attribuito come ssp. anche il leveillei di corsica, ma personalmente ho più di qualche dubbio, in ogni caso il leveillei l'ho appena confrontato e non c'entra niente con il tuo, tieni conto anche che il leveillei è generalmente molto raro e pochissimo rappresentato nelle collezioni, e credo che ben pochi lo conoscano altro che dalle descrizioni per fare ulteriori progressi, mi servono bibliografia e materiale che non ho qui a casa, quindi ci vorrà ancora qualche giorno peccato che l'esemplare sia uno solo :( (peccato per più di un motivo Immagine ), ma l'importante è che è un maschio :D , e quindi se si arriva a un ipotesi plausibile si può avere la conferma bene, se il buon giorno si vede dal mattino... e il buon anno anche :P ... continuiamo così

:) maurizio

ps i commenti di ieri sera circa una supposta fase alcoolica alquanto pronunciata erano solo notizie false e tendenziose Immagine




Daniele Sechi,2/1/2009, 18:39 ha scritto:
Giusto per partecipare a questa interessante discussione posto un bembidino che mi sembra somigliare a quello di Marcello, il Princidium (Actedium) kuesteri di Sardegna

02_img4955ki2.jpg



03_newout999998yj7.jpg



04_img4972qj8.jpg



05_img4971bk4.jpg







Velvet Ant,2/1/2009, 18:49 ha scritto:
Ciao Daniele :)
Devo dire che, pur essendo completamente digiuno a proposito di Carabidi, l'esemplare di Princidium (Actedium) kuesteri che proponi, più che simile mi sembra identico al mio!
Sentiamo cosa ne pensano Augusto e Maurizio.

Marcello




aug,3/1/2009, 13:45 ha scritto:
Io ho detto che non avevo mai visto un Bembidion fatto così, intendendo un Peryphus (o Ocydromus). Avevo ragione! Infatti non era un Peryphus....Immagine.
E sì che il Bembidion kuesteri l'avrò visto decine di volte....
Immagine
E poi Maurizio dice che non c'entra (o non è vera) la fase alcoolica.
Scusate l'allarme ingiustificato...
Augusto




gomphus,3/1/2009, 17:39 ha scritto:
bene, anzi male :( ... non era poi 'sta gran novità Immagine

cmq non si tratta solo di fase alcolica ImmagineImmagineImmagine ... qui il problema è la fase di senescenza avanzante Immagine

ad ogni modo, per limitare i danni Immagine , d'ora in poi in occasione delle feste suggerisco la prova del palloncino Immagine per chi intende inserire messaggi Immagine

gomphus,1/1/2009, 18:52 ha scritto:
... bene, se il buon giorno si vede dal mattino... e il buon anno anche :P ... continuiamo così...

certo, come no Immagine ...

Immagine maurizio

ps solo una precisazione... erano veramente 5 mm ?




Velvet Ant,3/1/2009, 17:58 ha scritto:
gomphus,3/1/2009, 17:39 ha scritto:
ps solo una precisazione... erano veramente 5 mm ?

L'ho appena rimisurato.
Decimo di millimetro in più o in meno, confermo i 5 mm!
E oggi, a pranzo, ho bevuto solo acqua minerale ;)

Marcello




Daniele Sechi,3/1/2009, 17:59 ha scritto:
:D

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: