Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 14:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platytarus bufo (Fabricius, 1801) e P. faminii (Dejean, 1826) - Carabidae - caratteri diagnostici

4.I.1974 - ITALIA - Sicilia - PA, Piana degli Albanesi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/01/2011, 14:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Discussione recuperata dal vecchio Forum

Velvet Ant,6/1/2009, 11:03 ha scritto:
Ho tirato fuori dalla collezione questo reperto (archeologico :( ) del 1974!
Si tratta di un esemplare raccolto a Piana degli Albanesi (PA) il 4.I.1974, sotto sassi, su terreno umido e argilloso.
Questa volta credo si tratti realmente di Platytarus bufo (Fabricius, 1801).




platytarusbufopianaalbadv7_01.jpg






Si notano bene, in questo esemplare, le interstrie dispari elevate.
Ci sono altre differenze apprezzabili?
Ripropongo le immagini delle due specie una accanto all'altra, per poterne meglio evidenziare le altre (sottili) differenze.




platytarusfaminiiepbufose7_02.jpg



Platytarus faminii di Madonie: Pollina (PA) (a sinistra) - Platytarus bufo di Piana d. Albanesi (PA) (a destra)</p>



Marcello :)




gomphus,6/1/2009, 11:47 ha scritto:
ciao marcello

Velvet Ant,6/1/2009, 11:03 ha scritto:
... Questa volta credo si tratti realmente di Platytarus bufo (Fabricius, 1801)...

Immagine
Cita:
... Si notano bene, in questo esemplare, le interstrie dispari elevate.
Ci sono altre differenze apprezzabili?...

da quel che vedo, nel <i>P. bufo</i> (parlo di caratteri normalmente validi fra specie affini di carabidi)

1) le tempie sono molto più sviluppate

2) gli angoli anteriori del pronoto sono più strettamente arrotondati e i posteriori nettamente salienti

3) come detto all'inizio, il colore è grigio scuro, privo della tonalità rossiccia di P. famini

COMPLIMENTI :P

:) maurizio




Hemerobius,6/1/2009, 12:19 ha scritto:
Sempre convinto che un Carabidologo tra i Neurotteri avrebbe immediatamente migliaia di specie nuove da descrivere ... [IMG]

http://faccine.forumfree.net/naughty.gif[/IMG]
A me colpisce di più la differenza degli angoli posteriori del pronoto! Che decorrono per un breve tratto verticali e non obliqui. O è un carattere

variabile ?

Ciao Roberto :P




gomphus,6/1/2009, 12:32 ha scritto:
Hemerobius,6/1/2009, 12:19 ha scritto:
... A me colpisce di più la differenza degli angoli posteriori del pronoto! Che decorrono per un breve tratto verticali e non obliqui. O è un carattere variabile ?...

non è granché variabile... è quel che avevo detto io con altre parole ;) ...

Cita:
... e i posteriori nettamente salienti...

Cita:
Sempre convinto che un Carabidologo tra i Neurotteri avrebbe immediatamente migliaia di specie nuove da descrivere ...

potrebbe essere ora di cominciare Immagine




Hemerobius,6/1/2009, 12:41 ha scritto:
Ma l'hai aggiunto dopo questa del margine posteriore o devo misurarmi il tasso alcolimetrico Immagine ?

Ciao Roberto :P




Velvet Ant,6/1/2009, 14:46 ha scritto:
Ho provato a fare un crop delle due immagini precedenti, per osservare meglio i caratteri diagnostici indicati da Maurizio e relativi alle tempie,

chiaramente molto più sviluppate in P. bufo e alla forma degli angoli anteriori e posteriori del pronoto nelle due specie.
Si nota bene in particolare la diversa conformazione degli angoli posteriori, che, in P. bufo risultano più salienti, come dice Maurizio e decorrono prima perpendicolari e poi obliqui, come ha osservato Roberto. Inoltre osservo che viene a formarsi una sporgenza dentiforme posteriore che mi sembra assai più pronunciata che in P. faminii




platytarusfaminiiepbufork8_03.jpg



Capo e pronoto di Platytarus faminii (a sin.) e Platytarus bufo (a dx.)



Marcello :)

Nota successiva- In P. faminii il collo non è visibile, in quanto ricoperto dalla gomma entomologica e questo falsa il profilo posteriore del pronoto, del tutto identico a quello di P. bufo, in cui il collo invece è ben visibile, ma si sviluppa su un piano sottostante al pronoto.





gomphus,6/1/2009, 14:56 ha scritto:
ciao roberto

scusami :cry: ... ma rileggendo bene il tuo intervento, a quanto pare c'è stato un equivoco Immagine il fatto è che nei carabidi, per convenzione universalmente seguita, gli angoli posteriori del pronoto sono quelli che nei due <i>Platytarus </i> di marcello appaiono come due angolini nella parte posteriore dei lati; nel famini come angoli molto ottusi e appena accennati, e nel bufo come angoli acuminati e all'incirca retti, sporgenti ("salienti") all'infuori e in avanti; si tratta del punto da cui ha primitivamente origine il poro ombelicato posteriore del pronoto ("poro postangolare"), anche nei casi in cui il poro stesso è scomparso la base del pronoto è la parte compresa fra i due angoli (quindi non solo la linea di articolazione con il mesotorace), che normalmente è più o meno rettilinea, spesso leggermente concava, e quindi immediatamente identificabile come "base"; però, morfologicamente, la "base" resta quella anche quando, come in questo caso, è arcuata al punto da essere pressoché in continuità con i margini laterali (in senso morfologico)... qui ci va ancora bene, con certi scaritini sarebbe anche peggio così, leggendo "angoli posteriori", ho capito tutt'altro che quello che intendevi in effetti, la differenza che tu hai notato, e cioè che la porzione mediana della base all'articolazione con il mesotorace nel bufo si prolunga in un breve ma distinto "collo" cilindrico, assente nel famini, è sicuramente valida; significa che uno che è abituato a vedere certe differenze in un gruppo rischia di non vedere proprio quello che ha sotto il naso vuoi vedere che questo vale anche per i tuoi neurotteri, e che è <b>davvero</b> ora che cominci a quardarli un coleotterologo Immagine , magari un carabidologo ImmagineImmagineImmagine ?

scherzo :rolleyes: ... e lasciamo perdere il tasso alcoolico Immagine , che non so chi ne esce peggio Immagine

un'ultima cosa, che mi hai fatto venire in mente chiedendomi se l'avevo aggiunto dopo... in effetti, su FNM quando si modifica un messaggio si può

sempre vedere chi e quando l'ha fatto... qui invece apparentemente un autore può modificare un messaggio dove si è accorto di aver scritto

una c***ata, senza che ne rimanga alcuna traccia visibile... marcello, puoi fare qualcosa?


PS mentre scrivevo questo è arrivato l'intervento di marcello... bene, la "sporgenza dentiforme posteriore" di marcello è per l'appunto morfologicamente l'angolo posteriore





Velvet Ant,6/1/2009, 15:22 ha scritto:
gomphus,6/1/2009, 14:56 ha scritto:
ciao roberto

un'ultima cosa, che mi hai fatto venire in mente chiedendomi se l'avevo aggiunto dopo... in effetti, su FNM quando si modifica un messaggio si può sempre vedere chi e quando l'ha fatto... qui invece apparentemente un autore può modificare un messaggio dove si è accorto di aver scritto

una c***ata, senza che ne rimanga alcuna traccia visibile... marcello, puoi fare qualcosa?

Ciao Maurizio, mi rivolgerò, per avere lumi, alla mia consulente tecnica (mia figlia di quindici anni :lol: )
Però ti assicuro che il sistema registra le modifiche successive nei messaggi.
Ho fatto una prova utilizzando l'utente virtuale "Ronisia" da me creato: sono andato a modificare [url=?t=22226382]questo[/url] messaggio del 6 dicembre scorso e il sistema, come potrai tu stesso notare, ha registrato la modifica.
Piuttosto devo accertarmi se è possibile bloccare la possibilità di modifiche dopo un certo lasso di tempo: attualmente si può farlo sempre!

Marcello :)




gomphus,6/1/2009, 15:39 ha scritto:
ciao marcello

non dubito che il sistema registri tutte le modifiche... ho detto che la cosa non appare a chi accede alle discussioni come normale utente; il mio messaggio qui sopra l'ho modificato inserendo il "PS" dopo che ho visto il tuo, e l'avvenuta modifica non appare né a me né agli altri utenti; va anche bene che un messaggio si possa modificare sempre (cmq se possibile non solo entro 60 min come in FNM!), basta che appaia anche il fatto che è stata fatta una modifica approfitto per un altro paio di cose

1) bene bene bene :D ... era da qualche giorno che mi chiedevo chi oltre a te ;) poteva essersi scelto come nome "Ronisia"...

2) i lati, dx e sx, del "collo" basale del pronoto (in pratica gli pseudo angoli posteriori di cui sopra) nel P. famini, guardandoli bene, sono un po' diversi tra loro... non è che la colla li ricopre in parte e ne falsa il profilo, e magari in realtà una volta ripuliti sono uguali a quelli del bufo :unsure: ?




Velvet Ant,6/1/2009, 16:11 ha scritto:
gomphus,6/1/2009, 15:39 ha scritto:
ciao marcello

i lati, dx e sx, del "collo" basale del pronoto (in pratica gli pseudo angoli posteriori di cui sopra) nel P. famini, guardandoli bene, sono un po' diversi tra loro... non è che la colla li ricopre in parte e ne falsa il profilo, e magari in realtà una volta ripuliti sono uguali a quelli del bufo :unsure: ?

Caro Maurizio, credo proprio tu abbia ragione :)
Ho osservato adesso allo stereo i due esemplari e in P. faminii, come supponevi, la colla ricopre il collo (perdona il gioco di parole ;)) che in P. bufo è invece visibile ed a fuoco (grazie al programma CombineZ5) malgrado si sviluppi su un piano sottostante.

Marcello

P.S. - Vado ad aggiungere una nota al mio precedente intervento!




Daniele Sechi,10/1/2009, 12:34 ha scritto:
Quindi anche questo è un P.faminii
Sardegna (CA) Quartu S.Elena a circa 600 m da casa mia :P

img5152eg3_04.jpg



img5151hh1_05.jpg







Entomo,10/1/2009, 21:40 ha scritto:
Esatto Daniele, ;)
lo hai trovato sotto corteccia anche tu ?, io ne avevo trovato una discreta serietta a Policoro sempre sotto corteccia come aveva indicato Maurizio.

Ciao Augusto :D




Daniele Sechi,11/1/2009, 12:18 ha scritto:
Entomo,10/1/2009, 21:40 ha scritto:
Esatto Daniele, ;)
lo hai trovato sotto corteccia anche tu ?, io ne avevo trovato una discreta serietta a Policoro sempre sotto corteccia come aveva indicato Maurizio.

Ciao Augusto :D

No io l'ho trovato sotto pietra ai bordi di uno stagno.




Entomo,11/1/2009, 15:36 ha scritto:
Grazie Daniele ;)




pedux,16/1/2009, 10:56 ha scritto:
belli. da noi in Val Camonica le uniche cose che gli somigliano sono i Cymindis. d'altra parte neanche mi posso immaginare di trovarli al nord Italia!




gomphus,16/1/2009, 13:15 ha scritto:
pedux,16/1/2009, 10:56 ha scritto:
... neanche mi posso immaginare di trovarli al nord Italia!

non è detto, se il riscaldamento del clima va avanti così :( ...

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: