Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:46

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Amara (Amara) morio nivium Tschitschérine, 1900 Species details

6.VI.2010 - ITALY - Marche - AP, Monte Vetore 2000mt


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/06/2010, 23:33 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Trovata il 06-VI-10 a 2000mt sul Monte Vettore (Ascoli Piceno).

Direi Amara...

Dimensioni: 6mm
IMGP4443.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 10/06/2010, 23:38 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questa ne è la femmina??

Stesso posto, stesso giorno.

Dimensioni: 7,5mm
IMGP4447.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 10/06/2010, 23:47 
 

Joined: 05/05/2010, 11:56
Posts: 1416
Nome: Giuseppe Mariani
Può essere, Amara eurynota ??

________________________________

Giuseppe :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 11/06/2010, 10:05 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Allora, Amara eurynota non può essere perché le dimensioni di quella sono molto maggiori. A mio avviso si può trattare di Amara (Celia) erratica (Duftschmid, 1812), oppure di Amara (Amara) morio ssp. nivium Tschitscherin, 1900 o al massimo di Amara (Amara) famelica Zimmermann, 1832. La distinzione tra i due sottogeneri si basa sulla presenza o meno di una spazzola di setole all'interno delle metatibie del maschio, per cui sarebbe utile una foto ingrandita di questo dettaglio. In assenza di altri dati, in base alla struttura del corpo e ai colori io sarei più orientato a ritenerla una A. morio, ma se si può fare di meglio, ben venga!

Saluti :)

_________________
Riccardo


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 11/06/2010, 13:06 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie! :D

vedrò di provvedere quanto prima...

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 11/06/2010, 20:22 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
nonostante le citazioni, non ho mai visto una vera Amara famelica italiana. Ci sarà veramente?
Lo stesso discorso vale per la A. spreta.

Saluti
Gabriele


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 11/06/2010, 20:36 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ciao Gabriele! Bene, io in collezione ho due esemplari della Sila che mi sembrano assolutamente A. famelica e una A. spreta di Falcade. Se vuoi venire a dare loro un'occhiata, ben volentieri. Ma la rarità in Italia era proprio uno degli aspetti che mi avevano fatto propendere in questo caso per A. morio ;)

A presto!

_________________
Riccardo


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 12/06/2010, 12:12 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao Riccardo, ti mando a breve un MP.

Gabriele


Top
profile
 Post subject: Re: Amara del Vettore...
PostPosted: 12/06/2010, 14:31 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per mè è un' Amara (Amara) morio ssp. nivium, io ne ho catturato 2 ex sul M.te Sibilla (AP) quindi a pochi km dal Vettore. Mentre per quel che riguarda l' Amara famelica e l' A. spreta anche io non ho ancora visto esemplari Italiani.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 16/01/2011, 12:17 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Per la serie meglio tardi che mai... :no1:

Sono due maschi.

IMGP8054.jpg


IMGP8055.jpg


IMGP8058.jpg


IMGP8059.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 16/01/2011, 12:48 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per me rimane sempre un' Amara (Amara) morio ssp. nivium Tschitscherin, 1900

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 16/01/2011, 12:50 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Allora la accendiamo! ;)

Grazie :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 16/01/2011, 12:54 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
StagBeetle wrote:
Allora la accendiamo! ;)

Grazie :D


è una parola grossa............... :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: Bing [Bot] and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: