Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tachyura curvimana (Wollaston 1854) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=16587 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gabrif [ 22/01/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachyura curvimana (Wollaston 1854) - Carabidae |
E infine questa, che mi sembra corrispondere a quella postata da Andrea qualche giorno fa, per me si chiama curvimana, e l'ho raccolta solo in Sardegna. Rispetto alla thoracica, ha macchie più nette e strie meno; ed entrambe sono molto più piccole sia della quadrisignata che della diabrachys. Questo è tutto, purtroppo come ho detto non posso postare ferroa e bisbimaculata x mancanza di materia prima. Aspetto osservazioni. Saluti Gabriele |
Autore: | ricdoc57 [ 22/01/2011, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura curvimana (Wollaston 1854) - Col. Carabidae |
Ciao Gabriele. Il mio materiale di queste specie corrisponde abbastanza al tuo. Le mie T. curvimana sono di Sardegna, Corsica, Israele e Ustica (un esemplare strano, da rivedere). Le T. thoracica tutte extra-italiane, in più ho alcune T. ferroa di Sardegna e Francia e una T. bisbimaculata di Sicilia. Se le vuoi da studiare e fotografare per far conoscere a tutti, lo sai che casa mia è sempre aperta. Ciao a tutti ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 22/01/2011, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura curvimana (Wollaston 1854) - Col. Carabidae |
Ciao Gabriele, per quel che so io le chiavi di lettura per questo gruppo di Tachyura sono le seguenti: -antenne scure con solo il primo articolo antennale rossiccio, quattro strie elitrali, macchie più o meno evidenti sulle elitre, Sardegna= curvimana -antenne completamente rossicce, piccole dimensioni, macchie ben evidenti sulle elitre, Sardegna= ferroa -antenne con i primi tre quattro articoli rossicci, poi via via oscurati, quattro strie sulle elitre, macchie non molto evidenti sulle elitre piuttosto scure, dimensioni un pò maggiori, tutta Italia e isole= quadrisignata -antenne con i primi tre quattro articoli rossicci, poi via via oscurati, tre strie sulle elitre, macchie evidenti ma sfumate su fondo bruniccio, sud e isole= thoracica Questo sono i criteri che conosco, ma potrei sbagliarmi |
Autore: | Notoxus59 [ 22/01/2011, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura curvimana (Wollaston 1854) - Col. Carabidae |
Sinceramente non le ho guardate molto, ma anche io possiedo di Sardegna ed anche un esemplare Umbro di T. curvimana ?, ma hanno i primi 2-3 articoli basali antennali chiari, e le strie elitrali che variano da 3 a 4 in minore o maggiore sviluppo e incisura, mentre per quanto riguarda le macchi elitrali sono evidentissime in tutti gli esemplari. Per quel che riguarda la T. ferroa, non è piccola le dimensioni di quelle che ho io variano da 2,8 a 3 mm. Vado a postare la foto della ferroa che Gabriele la voleva vedere ![]() Mentre per la bisbimaculata passo anche io ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |