Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 5:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003 - Carabidae

30.IV.1993 - ITALIA - Sardegna - NU, Urzulei (NU) Supramonte, - Loc. Fennau, 950m, 30.IV.1993, Leg. C. Meloni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003 (= ex: pallidicornis Jeanne, 1990)

SARDEGNA: Urzulei (NU) Supramonte, - Loc. Fennau, 950m, 30.IV.1993, Leg. C. Meloni

Lunghezza: 3 mm

Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003.jpg



Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003 - Copia.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 11:21 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Scusate ragazzi se vi ho creato un po di confusione, come già accennato non è detto che la mia interpretazione sia proprio quella migliore, è solo una tra le altre. Per quanto riguarda l'esemplare qui presente non potrebbe essere una T. bisbimaculata? i caratteri e le dimensioni mi pare che coincidano perfettamente.
Un saluto a tutti!


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
:p :p :p

Ciao,
a quanto pare, da noi la ferroa c'è solo in Sardegna e la bisbimaculata solo in Sicilia. Purtroppo però non posso parlare per esperienza diretta..

Saluti G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/01/2011, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
vittorino monzini ha scritto:
Scusate ragazzi se vi ho creato un po di confusione, come già accennato non è detto che la mia interpretazione sia proprio quella migliore, è solo una tra le altre. Per quanto riguarda l'esemplare qui presente non potrebbe essere una T. bisbimaculata? i caratteri e le dimensioni mi pare che coincidano perfettamente.
Un saluto a tutti!


Per quanto mi riguarda questa è una Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003

Primo perchè dei due esemplari che possiedo, questo è quello più grande, e misura 3 mm.

Secondo, l' Inglese non lo mastico :( , ma col Francese me la cavo ;) , e sempre nella pubblicazione di Jeanne lui riporta:

Macules élytrales moin développées, leur longueur supérieure à la distance qui les sépare = pallidicornis ora ferroa 2.5-3 mm

Macules élytrales très développées, leur longueur supérieure à la distance qui les sépare = bisbimaculata 3-3,5 mm

A voi ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: