Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 5:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syntomus impressus (Dejean, 1825) - Carabidae

23.I.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/01/2011, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Vi sottopongo una tripletta di carabidini raccolti recentemente nelle mie spedizioni al vaglio. Ad una prima occhiata li avevo scambiati tutti per la stessa specie, ma è evidente che mi sbagliavo. Sono tutti dai tegumenti piuttosto molli e si rovinano in un attimo :x ...mentre li prepari.

Il primo l'ho raccolto setacciando il terreno ai piedi di un vecchio ciliegio
Siamo intorno ai 3 mm.
a Carabide1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide "molle" da vaglio 01
MessaggioInviato: 29/01/2011, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Syntomus foveatus :roll: :roll: :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide "molle" da vaglio 01
MessaggioInviato: 29/01/2011, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
:ok:
Ri-ciao
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide "molle" da vaglio 01
MessaggioInviato: 29/01/2011, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sicuri :roll: , io ho dei grossi dubbi ;)

Loris mi potresti dire se è alato ?, se si è l' impressus :bln: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide "molle" da vaglio 01
MessaggioInviato: 29/01/2011, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Notoxus59 ha scritto:
... Loris mi potresti dire se è alato ?, se si è l' impressus :bln: .

ciao loris

secondo me non ce n'è bisogno ;) , il foveatus ha elitre nero bronzeo uniforme, senza macchia omerale, e tibie nere come i femori

Syntomus impressus (Dejean, 1825)

p.s. uno, qualcuno, centomila :to: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Mi fregano sempre, questi due nomi con lo stesso significato :x :x . E' vero, il foveatus è quello piuttosto di montagna.

Ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie a tutti, come sempre.....

Devo tenerne ?
Non pensavo fossero interessanti e così oltre a un paio di esemplari per l'archivio non ne conservavo..... :oops:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2011, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Loriscola ha scritto:
... Non pensavo fossero interessanti e così oltre a un paio di esemplari per l'archivio non ne conservavo..... :oops:

:cry: :cry: :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron