Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 8:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837 - Carabidae

30.VI.2010 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Frassilongo 800m/slm nei pressi di un ruscelletto in boschetto di vecchi castagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/02/2011, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: La questione del riconoscimento in base a caratteri esterni delle due specie di Pterostichus, rhaeticus e nigrita, non è secondo me ancora chiara.
Volevo far tornare in evidenza questo argomento.
Sicuramente interessante questa discussione però mi sembra che manchi un chiaro riepilogo!

inserisco la foto di un esemplare trentino appartenente, secondo me, alla specie rhaeticus del quale ho fotografato anche il paramero: chissà che non si riesca a fare chiarezza.

lunghezza: 10,5 mm
Pterostichus rhaeticus Trentino 2010.jpg



dettaglio del pronoto
pronoto.jpg



paramero
paramero.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: E questa è una femmina.

TRENTINO - Lago di Levico (TN) 450m/slm 12.II.2001
lunghezza: 10,8 mm
Pterostichus rhaeticus Levico.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
A parte le dimensioni minori e le strie più forti, esternamente non c'è molto altro da vedere. Il lavoro di Koch del 1984 (nel caso non ce l'abbia:
Koch1.pdf [421.91 KiB]
Scaricato 105 volte
) inoltre:
- dice che le ali sono meno sviluppate nel rhaeticus,
- evidenzia anche una differenza nella microscultura, ma si contraddice tra testo e figura...
A me sembra che il nigrita abbia la microscultura debole e trasversale, il rhaeticus più evidente e isodiametrica, come nel testo, e al contrario della figura.

Saluti, G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille anche del lavoro di Koch! :lov2:

Però questo esemplare (il maschio) presenta la microscultura elitrale (osservata nella parte superiore circa a metà lunghezza) proprio come riportato nella fig. 4 B di detto lavoro. :roll: :roll: :roll:

Nella parte apicale le "maglie" della microscultura sembrano diventare più rotondeggianti.... :?

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: