Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae

ITALY - Abruzzo - AQ, Gran Sasso - quota intorno ai 2000 m


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 17/02/2011, 12:26 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: scusatemi ma ieri sera quando stavo riordinando un po' di bestioline, mi è venuto un forte dubbio: è questa un'Amara o meglio, hanno anche le Amara le unghie denticolate o mi sfugge qualche altro genere affine? :roll: :roll: :roll:

lunghezza: 9,4 mm
Amara Gran Sasso.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 12:52 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sono a scuola e il monitor mi "allunga" le immagini....


...ma a me sembra proprio un gran Calathus ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 12:56 
User avatar

Joined: 08/11/2010, 12:40
Posts: 1722
Location: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Anillus wrote:
Sono a scuola e il monitor mi "allunga" le immagini....
...ma a me sembra proprio un gran Calathus ;)


Stavo per scrivere la stessa cosa! :ok:


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 12:57 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2277
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
sembrerebbe un Calathus
anticipato di un niente! :D

_________________
Stefano Cosimi


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 14:11 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:lov2: Grazie a tutti! anche la mia possibile alternativa era Calathus viste le unghie denticolate ma alcuni fattori non mi convincevano:
1. anche se dalla foto sembra essercene uno sul lato dx, ad un esame forse troppo veloce attraverso il microscopio non ho riscontrato nessun poro setifero sulle elitre.
2. base delle elitre assomiglianti ad un Abax... (vedasi carene...)
3. la forma, assomigliante ad Amara.

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 14:18 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Salvo errori od omissioni, Calathus fracassii. Aspetta conferma...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 16:09 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:roll: Umh :roll: il fracassii forse no ma il Calathus (s. str.) pirazzolii Putzeys, 1873 quello si!!! :hp: :hp: :hp:

Non ci avevo pensato.... :bit :bit :bit ....grazie Augusto!

Attendiamo comunque conferma... :ok:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 19:03 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Andrea Pergine wrote:
... il fracassii forse no ma il Calathus (s. str.) pirazzolii Putzeys, 1873 quello si!!! :hp: :hp: :hp: ... Attendiamo comunque conferma :ok: ...

:ok: :ok: :ok:

p.s. il fracassii ha il primo articolo delle antenne rosso

p.p.s. i punti nei Calathus si vedono poco, perché sono adagiati nelle strie o quasi, nel tuo però sull'elitra dx, a circa 1/3 di lunghezza della 3a interstria, un punto è leggermente discosto dalla stria e si vede bene

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 20:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
:no1: :no1: :no1: Mi scuso per la determinazione sbagliata: ho avuto un lapsus, ricordavo che era dedicato a qualcuno ed ho fatto confusione, ovviamente è il pirazzolii, che in posti tipo campo Imperatore è decisamente comune, ma che ha in realtà una distribuzione ben poco ampia (Appennino Centrale, in quota).

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 22:57 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
aug wrote:
... ovviamente è il pirazzolii, che in posti tipo campo Imperatore è decisamente comune, ma che ha in realtà una distribuzione ben poco ampia (Appennino Centrale, in quota).

beh, non proprio :to: ... arriva all'appennino sett., io l'ho trovato anni fa, localizzatissimo ma in discreto numero :hp: , alla foce delle radici (crinale tosco emiliano, fra le province di reggio emilia e lucca)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 23:47 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Maurizio, intendi dire quei posti tipo Monte Gottero?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 17/02/2011, 23:56 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: Grazie mille!!! Grazie a tutti!!! :lov2:

Ho trovato anche la data di raccolta: 28.VI.1997

:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 18/02/2011, 0:00 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
aug wrote:
Maurizio, intendi dire quei posti tipo Monte Gottero?

qualcosa del genere, ma decisamente più alto come vetta (sull'atlante stradale lo trovi senza difficoltà), stavano poco sopra il limite del bosco, e un bel pezzo sotto la vetta, in un tratto di pochi metri coperto di rocce scistose, e si prendevano sollevando le scaglie di scisto una dietro l'altra

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: