Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 09/02/2009, 20:52 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Continuo qui a mostrarvi le piccole specie ancora da determinare e continuo, per ora, con i Carabidae. Questa volta si tratta di un esemplare raccolto dall'amico, mio omonimo, Marcello Arnone, al quale ho chiesto di portarmi un po' di robetta della sua collezione per condividerla con voi La bestiola misura intorno ai 5 mm. Credo appartenga al genere Elaphrus
SICILIA Bosco Ficuzza (PA), 25.IV.2003 M. Arnone leg.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 09/02/2009, 22:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Marcello  , questo Carabidae non appartiene al Gen. Elaphrus, ma bensì al Gen. Asaphidion, la specie mi sembra o l' A. flavipes o l' A. curtum, ma essendo ora al lavoro  non posso dirtelo con precisione. Aspetta Maurizio che arriverà prima di mè, io smetto di lavorare alle 24  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 10/02/2009, 8:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Dato il colore delle antenne (uniformemente giallo, o quasi) e l'aspetto delle elitre (più corte e larghe) sembrerebbe Asaphidion curtum Heyd. Attenzione che non sono proprio facili da distinguere. Come al solito: è solo lui o ci sono altri exx.? PS: Assumo che anche i palpi, che qui non si vedono, siano gialli. Ciao Augusto (aug)
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 10/02/2009, 12:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
in Val Camonica dovrebbe esserci solo il flavipes, quindi questo della foto che proviene dal fondo valle di Darfo Boario Terme sarà un flavipes. Al nord non c'è il curtum, almeno non è segnalato sulla checklist. comunque mi sembra leggermente meno allungato del flavipes e come hanno già detto ha anche le antenne tutte gialle. sul sito http://www.coleo-net.de/coleo/texte c'è la chiave, in tedesco però per riconoscere anche gli Asaphidion.
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 10/02/2009, 12:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
[img]C:\Documents%20and%20Settings\computer\Documenti\Immagini\Copia%20di%20Asaphidion%20flavipes.jpg[/img]
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 10/02/2009, 15:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Allora la differenza principale che c'è tra curtum e flavipes risiede nella porzione di protorace (bordo laterale che parte dal poro soperiore e arriva all'angolo superiore) evidenziata qui sotto, il curtum ha la porzione del bordo diritta il flavipes ce l'ha arcuata. Inoltre la colorazione delle antenne e delle zampe nel curtum è quasi completamente chiara, alle volte però vi sono esemplari con gli ultimi articoli delle antenne e gli apici dei tarsi un po oscurati, ma mai quanto quelli del flavipes.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 10/02/2009, 15:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Davide, secondo mè il tuo esemplare dovrebbe essere un A. curtum Ciao
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/02/2009, 15:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi, procediamo con ordine 1) marcello: è chiaramente un Asaphidion curtum, infatti: le elitre hanno contorno un po' ovalare con omeri sfuggenti, il che esclude A. stierlini, che ha elitre a lati subparalleli con omeri più "quadrati" il pronoto ha punteggiatura ben distinta e forte anche sul disco, il che indica sicuramente A. curtum; A. flavipes ha punti sul disco non distinti, in quanto ampiamente confluenti in rughe irregolari confuse Asaphidion festivum, molto raro ma di possibile rinvenimento (però ci vorrebbe un c...aso eccezionale), avrebbe antenne e zampe parzialmente metalliche 2) passiamo a davide... che devo contraddire non è vero che in val camonica fatto così c'è solo il flavipes: c'è sicuramente anche l' Asaphidion austriacum Schweiger, 1975, presente in varie località prealpine e dell'alta pianura... e il tuo, anche se la foto non è bellissima, dalla punteggiatura del pronoto che sembra ben definita (se ho ragione, dovrebbe essere regolare, ma più fine e superficiale che nel curtum di marcello) sembra proprio un austriacumanche la località, o meglio l'ambiente, se è come me l'immagino in un fondovalle prealpino dovrebbe essere da austriacum, il flavipes è più da substrati limosi-argillosi o ricchi di componente organica (humus), le rive fluviali sabbiose o sabbiose grossolane con poco o niente limo hanno spesso una presenza dominante o esclusiva di austriacump.s. augusto-entomo  , ho visto ora la tua risposta... A. curtum a nord dovrebbe arrivare fino a toscana e romagna, al limite emilia
_________________ ***************** maurizio
Ultima modifica di gomphus il 10/02/2009, 15:43, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 10/02/2009, 15:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
pedux ha scritto: in Val Camonica dovrebbe esserci solo il flavipes Mi risulta anche A. caraboides caraboides (Schrank 1781) (Netolitzky in Magistretti 1965)
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/02/2009, 15:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Liangi ha scritto: pedux ha scritto: in Val Camonica dovrebbe esserci solo il flavipes Mi risulta anche A. caraboides caraboides (Schrank 1781) (Netolitzky in Magistretti 1965) se è per quello, è del tutto possibile anche A. pallipes (Duftschmid, 1812), ma sono entrambi molto diversi come sagoma, occhi più piccoli, il capo occhi compresi largo circa come il pronoto, il caraboides anche con zampe (almeno i femori) estesamente metalliche... noi ci riferivamo tutti al "gruppo flavipes", e di questi a me quello di davide continua a sembrare un austriacum
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/02/2009, 16:03 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
gomphus ha scritto: Asaphidion festivum, molto raro ma di possibile rinvenimento (però ci vorrebbe un c...aso eccezionale), avrebbe antenne e zampe parzialmente metalliche Ah sì ? Roberto PS: non chiedermelo l'ho già dato ad Achille (non Costa!).
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/02/2009, 16:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Hemerobius ha scritto: ... non chiedermelo l'ho già dato ad Achille (non Costa!) COMPLIMENTI  ! non è che potresti recuperarlo giusto il tempo di fargli una foto e presentarcelo? è una specie che credo ben pochi anche carabidologi abbiano mai visto dal vero...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/02/2009, 19:15 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Tentar non nuoce! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 10/02/2009, 21:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: p.s. augusto-entomo , ho visto ora la tua risposta... A. curtum a nord dovrebbe arrivare fino a toscana e romagna, al limite emilia
OK Maurizio  , e visto che quello fotografato da pedux è un maschio magari gli si può fare l'estrazione  . Un'altra cosa, siccome penso tu abbia a disposizione diversi esemplari di A. austriacum gli puoi controllare quella porzione laterale di pronoto (che ho evidenziato nelle foto che ho postato), per vedere se anche loro li hanno diritti ?, io ne ho solo 3 esemplari 2 maschi e 1 femmina, e non hanno proprio i lati diritti. Ciao
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 11/02/2009, 18:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
be sia il pallipes che il caraboides li catturo abbastanza frequenti sulle rive del Dezzo a Dezzo di Scalve: appena finite le tre gallerie della via Mala, salendo da Angolo terme, sulla destra c'è un ampia riva sabbiosa e ciottolosa. li si trova oltretutto numerosa Cicindela hybrida. comunque controllerò se si tratta dell'austriacum, è che sulle chiavi dicotomiche che ho non era ancora stato descritto probabilmente. a chiavi si giungeva a un flavipes. grazie mille dell'indicazione.
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
|