Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Eucarabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=17899
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 23/02/2011, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Eucarabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae

Prima prova con il nuovo obiettivo Sigma APO 150 Macro. Questa l'ho fatta rapidamente in automatico, con diaframma aperto al massimo (2.8), ma usandolo come si deve dovrebbe dare risultati decisamente migliori.

Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904

Se non è andata in sinonimia con la ssp. tipica, questa sottospecie non dovrebbe ancora essere presente sul Forum, se non ho visto male.

Lazio, Roma, Bosco di Nettuno, 25.VI.1985, di notte sugli alberi, M. Gigli legit
27 mm

Carabus_italicus_rostagnoi_Nettuno_25-VI-1985_27mm_a.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 23/02/2011, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae - Lazio

:ok: Bellissima bestiola! E ottima anche la foto!!! :birra: Bravo Maurizio! :bln:

Per quanto mi risulta la ssp è ancora valida! :hp:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  conan [ 23/02/2011, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae - Lazio

bella foto maurizio.
potresti farne una dello stesso soggetto con diaframmi piu chiusi?
che illuminazione hai usato? i riflessi sembrano molto forti
lo monti su canon questo sigma?
grazie ciao

Autore:  Julodis [ 24/02/2011, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae - Lazio

conan ha scritto:
bella foto maurizio.
potresti farne una dello stesso soggetto con diaframmi piu chiusi?
che illuminazione hai usato? i riflessi sembrano molto forti
lo monti su canon questo sigma?
grazie ciao

Prima vorrei pulire l'esemplare da tutti quei pelacci bianchi che non avevo visto prima di scattare le foto. Poi proverò a fare una serie di foto col diaframma più chiuso (5.6 o al massimo 8, oltre non conviene chiudere il diaframma)

Ho usato la solita illuminazione: 4 faretti a led e un diffusore ottenuto con parte di una bottiglietta di plastica di yogourt. I riflessi sembrano forti perchè questo carabo ha i tegumenti molto lucidi.

Tutte le foto che faccio su stativo sono scattate con una Olympus E410, e questo Sigma ha appunto un attacco Olympus 4/3 (c'è anche la versione per Nikon, Canon e credo anche con altri attacchi)

Autore:  conan [ 24/02/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae - Lazio

con l attacco perdi gli automatsmi di diaframma e tempi ?

Autore:  Julodis [ 24/02/2011, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Carabus) italicus rostagnoi Luigioni, 1904 - Carabidae - Lazio

conan ha scritto:
con l attacco perdi gli automatsmi di diaframma e tempi ?

Non ho capito la domanda. :roll:
Intendi dire se attacco questo obiettivo ad una macchina con attacco diverso (tramite adattatore)?
Oppure se lo attacco alla Olympus interponendo tubi di prolunga o soffietto?
O che altro?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/