Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=17938
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 24/02/2011, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Che Cycrhus è?? che per caso sia l'italicus?

Allegati:
DSC_3854.jpg


Autore:  Julodis [ 24/02/2011, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cichrus

Stefano79 ha scritto:
Che Cychrus è?? che per caso sia l'italicus?

:ok:

Autore:  Stefano79 [ 24/02/2011, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cichrus

via menomale almeno con quelli facili me la cavo!! :D
e grazie delle conferme!!

Autore:  StagBeetle [ 24/02/2011, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cichrus

Le antenne rossiccie mi fanno pensare più ad un Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758)...

L'italicus è molto grosso, sopra i 2cm...

Autore:  Stefano79 [ 24/02/2011, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cichrus

i ldubbio infatti era fra quei due... :roll:
a mi sono accorto che non avevo messo le dimensioni! :oops: infatti misura 25 mm

Autore:  Plagionotus [ 24/02/2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus

Io direi molto più caraboides, anche per la forma generale più globosa del corpo :D :)

Autore:  StagBeetle [ 24/02/2011, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus

Date le dimensioni, italicus di sicuro! :oops:

Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 24/02/2011, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus

Forse un immaturo?

Autore:  Julodis [ 24/02/2011, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus

Confermo la mia identificazione, che è poi quella di Stefano: è un normalissimo italicus.
Tra l'altro, dubito molto che a Viareggio ci sia il caraboides, che se non sbaglio è specie montana (almeno, qui in centro Italia il caraboides costai è relegato in poche località montane, ed è anche molto raro)

Autore:  Stefano79 [ 25/02/2011, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus

Le dimensioni direi che sono da italicus. Per quel che riguarda il caraboides ne ho trovati in zona ma sui rilievi vicini. Nel complesso del monte Serra fra Pisa e Lucca e pure sulle apuane. La versilia è una di quelle zone anomale perchè c'è sia la pianura che subito dietro la montagna!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/