Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790), popolazione insolita del Lazio - Carabidae Cicindelinae

7.V.2007 - ITALIA - Lazio - RM, Caldara di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/03/2011, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Viste le varie cicindele che girano ultimamente sul Forum, sono andato a cercare le foto che ricordavo di aver fatto tempo fa ad alcune che mi ricordavo essere un po' diverse dal solito. Eccone una coppia:

Lazio, Roma, Caldara di Manziana, 7.V.2007

Manziana-Caldara_7-V-2007_f27.JPG



L'aspetto è simile a quello della Lophyridia littoralis nemoralis, anche se la maculazione elitrale mi sembra un po' diversa. Le dimensioni sono sensibilmente più piccole. Tutti gli esemplari che ho visto di questa piccola popolazione presentavano lo stesso aspetto.

Da considerare che questa popolazione non è localizzata sul litorale, come normalmente dovrebbe essere per la L. littoralis nemoralis, ma vive intorno a una sorgente di acqua sulfurea (contenente elevate quantità di acido solfidrico) all'interno di una caldera vulcanica, su terreni sabbiosi-argillosi incrostati di zolfo, limitando la sua presenza alla zona di terreno saturo d'acqua immediatamente circostante le sorgenti termali e il ruscelletto che ne deriva.

Queste sono le sorgenti di acqua sulfurea, a marzo

Caldara_Manziana_17-III-2008_f04_2.JPG



Questo il piccolo corso d'acqua che ne deriva, a maggio

Manziana-Caldara_7-V-2007_f09.JPG



e questo il terreno su cui corrono queste cicindele

Caldara_Manziana_17-III-2008_f11.JPG



Questa è la posizione della località

caldara_Manziana.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2011, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

sono sempre Calomera (non più Lophyridia) littoralis nemoralis, evidentemente una popolazione locale (interessante :p !) di piccole dimensioni e con maculazione elitrale ridotta, in particolare nel maschio alcune macchie (estremità laterale della lunula mediana, e macchia marginale postmediana) mancano del tutto

dài che la descriviamo :mrgreen: ... Lophyridia littoralis vulcanica Maurizio Gomphus & Maurizio Julodis, 2011 :to: ...

:lol1: :no1: :gun:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2011, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

sono sempre Calomera (non più Lophyridia) littoralis nemoralis, evidentemente una popolazione locale (interessante :p !) di piccole dimensioni e con maculazione elitrale ridotta, in particolare nel maschio alcune macchie (estremità laterale della lunula mediana, e macchia marginale postmediana) mancano del tutto

dài che la descriviamo :mrgreen: ... Lophyridia littoralis vulcanica Maurizio Gomphus & Maurizio Julodis, 2011 :to: ...

:lol1: :no1: :gun:

E' la stessa conclusione a cui ero arrivato io: una popolazione di littoralis s.l. rimasta isolata. Probabilmente lo zolfo presente nel terreno produce condizioni in qualche modo simili alla salinità presente sui litorali, che ha permesso a queste cicindele, o meglio, alle loro larve, di insediarsi in questo ambiente particolare. Tra l'altro, mentre sulle coste laziali la Calomera littoralis nemoralis (chiamiamola così, finchè qualcuno non cambierà di nuovo tutto), un tempo comunissima, specialmente nel tratto tra Sabaudia e il Circeo, si è recentemente estremamente rarefatta, questa piccola popolazione sembra in buona salute, e si spera resti tale, visto che la zona è protetta come monumento naturale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2011, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

non è detto che dipenda dallo zolfo, bisognerebbe sapere quali sali sono presenti nell'acqua, e quindi nel fango delle rive

ad ogni modo mi è capitato occasionalmente di trovare sia la littoralis nemoralis in calabria e sicilia, sia la fiorii in sardegna, anche se non ho nessun dato sull'eventuale salinità dell'acqua (potevo assaggiarla, ma ho preferito di no :sick: )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco villa e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: