| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) (del Trentino) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=18368 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 06/03/2011, 18:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) (del Trentino) - Carabidae |
Questa potrebbe essere Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean 1831)??? lunghezza: 1,8 mm |
|
| Autore: | gomphus [ 06/03/2011, 18:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
ciao andrea potrebbe... ma per sicurezza, potresti farmi una foto del capo preso un po' da davanti, in modo che la parte superiore appaia di piatto e si vedano bene i solchi frontali fino al clipeo? |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 06/03/2011, 19:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
Caro Maurizio, già a fare questa foto ho avuto qualche problemino..... non so se ci riuscirò con i solchi frontali... Comunque ti confermo che ci sono e sono anche belli evidenti!
|
|
| Autore: | gomphus [ 06/03/2011, 20:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
ciao andrea che siano evidenti è evidente ... quel che voglio sapere è se:1) sono paralleli e si arrestano alla sutura fronto-clipeale 2) oppure, come mi sembrerebbe, sono convergenti in avanti e proseguono con la stessa direzione sul clipeo |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 07/03/2011, 0:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
Bene Maurizio, posso confermare che sono convergenti in avanti e proseguono con la stessa direzione sul clipeo! E quindi? A cosa portavano le due possibili alternative? (Io, con le "mie" povere chiavi, arrivavo a parvula ma l'osservazione di questi caratteri non mi è stata mai richiesta... )
|
|
| Autore: | vittorino monzini [ 07/03/2011, 10:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
Anche secondo me è una parvula, l'avere più di tre strie e l'essere priva di macchie rossicce lo confermerebbe |
|
| Autore: | gomphus [ 07/03/2011, 13:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula??? (del Trentino) |
Andrea Pergine ha scritto: Bene Maurizio, posso confermare che sono convergenti in avanti e proseguono con la stessa direzione sul clipeo! ...... e quindi, essendo che le Tachyura s. str. hanno solchi frontali paralleli e non proseguenti sul clipeoTachyura (Sphaerotachys) hoemorrhoidalis (Ponza, 1805) |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 07/03/2011, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura (Sphaerotachys) hoemorrhoidalis (Ponza, 1805) (del Trentino) - Carabidae |
Maurizio ma sei sicuro ? non è che ti sei confuso o sbagliato a trascrivere il nome guarda bene
|
|
| Autore: | gomphus [ 07/03/2011, 18:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura (Sphaerotachys) hoemorrhoidalis (Ponza, 1805) (del Trentino) - Carabidae |
bene, finalmente ho finito quel che mi ha tenuto occupato tutto il giorno (in sostanza, pulizie di primavera ) e ho un attimo di tempo per fare confrontida cui è risultato che ovviamente questo con l'hoemorrhoidalis non c'entra niente ... il carattere fra Tachyura s.str. e T. (Sphaerotachys) in effetti è quello, ma forse sarebbe stato meglio non affidarmi a una valutazione "esterna" del medesimo ...e quindi, come era stato suggerito Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831)
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 07/03/2011, 19:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) (del Trentino) - Carabidae |
Grazie mille, come al solito! A dire il vero poco fa, assalito da dubbi , ho sostituito gli oculari e controllato a maggior ingrandimento i solchi frontali e mi sa tanto che si fermano proprio al clipeo.... .... sono stato tradito dalla fretta (come al solito) e da un ombra biricchina....
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|