Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=1883
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 23/08/2009, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Trovato il 20-VIII-09 a Sappanico (Ancona) sotto una pietra.

Misura 8mm...

IMGP8329.jpg


IMGP8332.jpg


IMGP8333.jpg


IMGP8335.jpg


IMGP8337.jpg


20-VIII-09 Sappanico.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachynus da ID

ciao giacomo

secondo me Brachinus (s.str.) crepitans (Linnaeus, 1758)

Autore:  StagBeetle [ 23/08/2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachynus da ID

Grazie! ;)

Quando ho tempo :oops: lo metto vicino al B. glabratus e li confronto per bene... :D :D

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachynus da ID

ottimo :ok:

comincerai a notare che questo ha una fila di setole inserite sull'orlo membranoso apicale delle elitre, il glabratus (come l'explodens) non le ha, però devi usare un ingrandimento sufficiente, dato che le elitre sono pubscenti, e a basso ingrandimento le setole della parte apicale, sporgendo oltre l'orlo, possono dare l'impressione di essere inserite su quest'ultimo

per il resto... ti lascio il piacere di scoprirlo ;) !

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2009, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Brachinus... non ci capisco più niente!!!!

Il 29-VIII-09 in una trappola a Gallignano (Ancona) ho trovato Brachinus, questo:

Misura 8,5mm
IMGP8537.jpg


IMGP8531.jpg


IMGP8541.jpg


IMGP8543.jpg




Chiaramente l'ho subito confrontato con il B. glabratus e con il B. crepitans...
Non ci capisco più niente!! :cry:

Sotto assomiglia al B. glabratus, ma per dimensioni e parti superiori all'altro... :no1:

Ciao :dead:

Autore:  gomphus [ 30/08/2009, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus... non ci capisco più niente!!!!

ciao giacomo :)

il Brachinus crepitans è abbastanza variabile quanto a estensione della colorazione rossa sulle parti ventrali del torace... quindi vai tranquillo ;)

il carattere fondamentale è la presenza delle setole sull'orlo membranoso apicale delle elitre

quindi Brachinus (s.str.) crepitans (Linnaeus, 1758) :hp:

Autore:  Notoxus59 [ 30/08/2009, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus... non ci capisco più niente!!!!

Giacomo ricapitoliamo, vediamo se riesco a evidenziartelo meglio con foto particolareggiata sia del crepitans che del glabratus.
Fammi sapere se ti è più chiaro ;)
tn_cxcxcvb.JPG


tn_dfgh.JPG



Ciao

Autore:  StagBeetle [ 31/08/2009, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus... non ci capisco più niente!!!!

Ok, ho capito tutto!! :D :ok:
(Che invidia per le foto :devil: )

Mi ero confuso perchè pensavo che con bordo membranoso ci si riferisse anche alla sutura delle elitre, dove, anche nel B.glabratus, ci sono molti peli (non ce la faccio a fotografarli... :oops: )

Con il mio modesto oculare 8X non riesco a vedere bene la zona in questione :cry: , quindi bisogna basarsi solo sulle foto... :dead:
Mi sono venuti dei dubbi non per questo, ma proprio sul B. glabratus... :roll:

Quasi quasi me lo porto ad entomodena così ve lo faccio vedere... :gh: :lov2:

Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/