Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=18866
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 17/03/2011, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae - Sardegna

:hi: lunghezza: 8,8 mm
Harpalus.jpg


Autore:  gomphus [ 17/03/2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus di Sardegna

ciao andrea

dall'estensione della punteggiatura alla base del pronoto, direi Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828

Autore:  ricdoc57 [ 17/03/2011, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae - Sardegna

Anche io avrei detto a prima vista H. attenuatus, ma poi mi è venuto un dubbio: tantissimi anni fa ho passato una sera a determinare i miei primi due Harpalus (poi rivelatisi tutti sbagliati) con la vecchia tabella di Müller riportata dal Porta. Ebbene, un esemplare che avevo determinato come H. attenuatus poi si è rivelato essere un Cryptophonus (ma allora faceva ancora parte di Harpalus) tenebrosus. Non potrebbe essere un caso analogo? Mi pare che l'attenuatus dovrebbe avere i lati del pronoto un po' più sinuati o almeno più angolosi verso la base. Inoltre la foto modifica un po' i colori, dal colorito e dalle dimensioni i due si vedrebbero agevolmente dal vero.

Saluti ;)

Autore:  gomphus [ 17/03/2011, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae - Sardegna

guardandolo meglio :oops: ho l'impressione che potrebbe essere vero... fra l'altro, gli articoli tarsali anteriori un po' rigonfi farebbero pensare a un maschio, e in questo caso, i tarsi solo debolmente dilatati sarebbero da Cryptophonus

d'altra parte, 8,5 mm per un tenebrosus non è molto... anche se su questo non ci scommetterei niente di importante :to:

in attesa di vedere l'esemplare ;) o di altri elementi, tipo la conferma che è un maschio :to: , io lo metto come probabile tenebrosus

Autore:  pedux [ 17/03/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) ? - Carabidae - Sardegna

ma i Cryptophonus non avevano i tarsi pubescenti dorsalmente? basta quello credo almeno per il genere :roll:

Autore:  Notoxus59 [ 17/03/2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) ? - Carabidae - Sardegna

Anche per mè è un C. tenebrosus, ma per essere sicuri al 100% Andrea controlla gli episterni se sono molto lunghi rispetto a quelli delle altre specie ;)

Autore:  Tenebrio [ 17/03/2011, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) ? - Carabidae - Sardegna

Anche per me Cryptophonus tenebrosus.
Harpalus attenuatus ha i lati del pronoto sempre sinuati prima degli angoli posteriori.

:) Ciao
Piero

Autore:  Andrea Pergine [ 17/03/2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) ? - Carabidae - Sardegna

Si Augusto, gli episterni mi sembrano abbastanza stretti e lunghi. :ok:
Una curiosità: assieme a questo ho preparato un altro esemplare raccolto nello stesso luogo e nella stessa data che, a prima vista pensavo fosse della stessa specie (lasciato comunque in attesa di una accurata verifica...) ma che confrontandolo ora ho la certezza che appartenga ad un'altro taxon. Il pronoto di quest'ultimo è leggermente ma distintamente sinuato prima della base e cosa, che mi piacerebbe verificare con il vostro aiuto, ha il dente mediano sul mentum (mentre questo non ce l'ha!).
Se riesco inserirò una foto anche di quest'altra specie. :lov2:

:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/