Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=18972 |
Page 1 of 1 |
Author: | magosti [ 19/03/2011, 11:26 ] |
Post subject: | Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Alla base di un paletto segnaletico al bordo di una strada sterrata in campagna. Dimensioni 8,8 mm Legit M. Agosti Amara (Bradytus) apricaria ![]() Grazie! |
Author: | gabrif [ 19/03/2011, 17:47 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
Mi dà l'impressione piuttosto di una Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid 1812). Sentiamo altri pareri... Ciao G. |
Author: | magosti [ 19/03/2011, 22:48 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
gabrif wrote: Mi dà l'impressione piuttosto di una Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid 1812). Sentiamo altri pareri... Ciao G. E' anche il mio dubbio... ![]() |
Author: | Notoxus59 [ 19/03/2011, 23:24 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
Anche secondo mè ha più da consularis ![]() ![]() |
Author: | vittorino monzini [ 21/03/2011, 9:31 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
Anch'io sarei daccordo per A. consularis, anche perchè A. apricaria ha il pronoto nettamente più stretto delle elitre e spesso anche leggermente sinuato alla base |
Author: | pedux [ 21/03/2011, 11:13 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
penso anch'io consularis, ne ho due esemplari trovati in bassa Val Camonica in ambienti collinari secchi, zona da vigne per intenderci. l'apricaria non l'avevo mai trovata fino al 2007, quando per tirocinio sono stato un sacco di volte in Val Grande di Vezza d'Oglio e li era molto comune, quindi oltretutto penso che apricaria sia più una specie delle steppe montane, o almeno credo ![]() ![]() |
Author: | magosti [ 21/03/2011, 11:29 ] |
Post subject: | Re: Amara sp. |
pedux wrote: penso anch'io consularis, ne ho due esemplari trovati in bassa Val Camonica in ambienti collinari secchi, zona da vigne per intenderci. l'apricaria non l'avevo mai trovata fino al 2007, quando per tirocinio sono stato un sacco di volte in Val Grande di Vezza d'Oglio e li era molto comune, quindi oltretutto penso che apricaria sia più una specie delle steppe montane, o almeno credo ![]() ![]() L'ambiente che descrivi corrisponde, vigne comprese ![]() Dopo tutte queste conferme, a questo punto mi sa che l'accendiamo! Grazie a tutti! PS: Davide, la Val Grande di Vezza era già nella lista delle uscite del 2011. Adesso mi sa che ci devo andare per forza per vedere come è fatta questa apricaria ![]() Oltre a tutto il resto... Immagino ci siano delle bestie interessanti. ![]() |
Author: | pedux [ 21/03/2011, 14:11 ] |
Post subject: | Re: Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
bestie interessanti e vallata stupenda la Val Grande, con cime meravigliose e si incontrano facilmente insetti di 1 m e mezzo al garrese con le corna ![]() se servono indicazioni ulteriori ![]() PS: se per caso trappoli ti avviso anticipatamente che ti verrà la nausea di Carabus hortesis, nelle paghere, e di Carabus depressus, nei lariceti!!! |
Author: | magosti [ 21/03/2011, 14:29 ] |
Post subject: | Re: Amara (Bradytus) consularis (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
pedux wrote: bestie interessanti e vallata stupenda la Val Grande, con cime meravigliose e si incontrano facilmente insetti di 1 m e mezzo al garrese con le corna ![]() se servono indicazioni ulteriori ![]() PS: se per caso trappoli ti avviso anticipatamente che ti verrà la nausea di Carabus hortesis, nelle paghere, e di Carabus depressus, nei lariceti!!! Allora mi sa che devo trasferirmi al Saverio Occhi per almeno un mesetto! ![]() ![]() Magari ne avessi il tempo... ![]() Grazie! |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |