Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=19122
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 21/03/2011, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

Questo fine settimana mi sono preso un paio d'ore per andare ad esaminare meglio una zona sulle primissime colline bolognesi, in una conca ricoperta da vetusti cerri con un laghetto al centro.
Nonostante le mie accanite ricerche, ho trovato un unico sasso (uno solo !), un pezzetto di roccia di una ventina di centimetri profondamente infossato; una volta divelto, sulla faccia inferiore ho rinvenuto 4 Anillus ed un Anommatus...non male, per la mia "esperienza".

Circa gli Anillus, giusto per rassicurarmi, potete confermarvi che si tratta della stessa specie ? Lo chiedo perché questo è il primo. Lunghezza: 1.7 mm , molto chiaro, forse un immaturo :roll:
aAnillus 1b 1.7mm Oliveto.JPG


aAnillus 1c 1.7mm Oliveto.JPG



...ed il secondo, più grande e scuro e uguale agli altri raccolti. Lunghezza: 2 mm.
aAnillus 2b 2mm Oliveto.JPG


aAnillus 2c 2mm Oliveto.JPG


Autore:  gomphus [ 21/03/2011, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

ciao loris

bisognerebbe vederli dal vero (ed estrarli) :mrgreen: ;) :p :lov3: per essere sicuri...

spero tu non li abbia ancora preparati... almeno, non prima di averli esaminati a pancia in su, per separare maschi e femmine

Autore:  hypotyphlus [ 21/03/2011, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

Ciao Loris
quando un pietrone presenta ospiti sulla faccia inferiore è buona norma prendere terra sotto di esso e lavarla;non tanto per gli anillus, che credo siano tutti florentinus, ma per altri Anommatus e forse altre bestioline cieche interessanti.Ma sicuramente ci avrai pensato :ok:

Autore:  Loriscola [ 21/03/2011, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

:ok: ....ma nisba, anche perché il terreno era una specia di colla fangosa ingestibile :dead:

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 22/03/2011, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anillus cf. florentinus Dieck, 1869 - Carabidae

Loriscola ha scritto:
il terreno era una specia di colla fangosa ingestibile :dead:

In quei casi con una paletta robusta(tipo campeggio) asporti qualche bella fetta del terreno che stava sotto il sasso e a casa la sciogli piano piano in un secchio pieno d'acqua controllando via via cosa galleggia.Roba da leccarsi i baffi. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/