Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 3:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Asaphidion cf. curtum (Heyden, 1870) - Carabidae sul Tevere

20.III.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Fiano Romano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/03/2011, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Piccolo Carabidae in corsa sul fango sulla sponda del Tevere.
Certo che, vedendo l'aspetto e il comportamento di questi carabidi, sembra più comprensibile l'inclusione delle cicindele in questa famiglia.

Lazio, Roma, Fiano Romano, 20.III.2011
Fiano_20-III-2011_OL021.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sul Tevere
MessaggioInviato: 22/03/2011, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

in effetti, più di una specie di questo genere è stata originariamente descritta come Cicindela (anche se una di queste è stata chiamata caraboides :D )

è un Asaphidion, in base alla località più probabilmente Asaphidion curtum (Heyden, 1870), ma per distinguere con sicurezza tra curtum e flavipes ci vorrebbe una foto ben a fuoco, per vedere la punteggiatura del pronoto

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2011, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
In effetti, guardando lo spezzatino che è stato fatto per gli ex scarabei, forse era più giustificato lasciare a parte le cinindele, che hanno una biologia piuttosto diversa, piuttosto che mettere i generi Typhoeus e Bubas in famiglie diverse ... ;)
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2011, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Gomphus, ma sei sicuro che non sia uno di quelli "grandi"? Io a vederlo avrei pensato a un A. rossii o qualcosa di simile. Julodis, le dimensioni come erano?

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/03/2011, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao riccardo

posso sbagliarmi :oops: , ma a memoria quelli "grandi" hanno occhi ben sviluppati, ma non così enormi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: