Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Phonias) cf. strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae

10.II.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia - Alberoni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2011, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Bembidion sp. mm. 5.5 Lido di Venezia - Alberoni 10-II- 2011


Bembidion sp. mm. 5.5 Lido di Venezia - Alberoni 10-II- 2011
04 Bembidion sp. mm. 5.5  Lido di Venezia - Alberoni 10-II- 2011.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp. 4 -Lido di Venezia
MessaggioInviato: 01/04/2011, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sembra più del gruppo degli Pterostichus, non mi sembra un Bembidion :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp. 4 -Lido di Venezia
MessaggioInviato: 02/04/2011, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
sembra più del gruppo degli Pterostichus,
:ok: a me sembra un Pt. ovoideus.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae sp. 4 -Lido di Venezia
MessaggioInviato: 04/04/2011, 13:43 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
concordo con Gabriele sullo Pterostichus, in quanto alla specie propenderei maggiormente per strenuus, in quanto più parallelo ma anche più confacente alla località di cattura


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2011, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

gli occhi poco sporgenti sembrerebbero più da ovoideus, però potrebbe essere un effetto ottico, concordo con vittorio che lo strenuus in quella località sarebbe più plausibile

a questo punto, conviene tagliare la testa al topo :lol1: ... franco, se non riesci a fare una foto a ingrandimento sufficiente, osserva direttamente al microscopio l'onichio di un tarso qualunque

onichio inferiormente con alcune setole spiniformi = strenuus

onichio inferiormente glabro e liscio = ovoideus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
gomphus ha scritto:
ciao

franco, se non riesci a fare una foto a ingrandimento sufficiente, osserva direttamente al microscopio l'onichio di un tarso qualunque

onichio inferiormente con alcune setole spiniformi = strenuus

onichio inferiormente glabro e liscio = ovoideus


Ciao Maurizio,

mi sa tanto che questo esemplare restera' dubbio, io purtroppo non ho l'esemplare ma solo la foto.
Devo chiedere un nuovo scatto all' amico di Venezia.
Grazie intanto per tutto cio' che ci avete determinato.

Franco :ok: :ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: