Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae - Insetti della città di Roma
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=20284
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 11/04/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae - Insetti della città di Roma

Altro Carabidae arrampicato sulla vegetazione.

Lazio, Roma, G.R.A. km 29, 11.IV.2011
poco più di 1 cm

Roma_GRA_km29_11-IV-2011_OL038.JPG


Autore:  Loriscola [ 12/04/2011, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae 2 - Insetti della città di Roma

Il primo a rispondere è un completo ignorante in carabidi (ed in tante altre cose :lol1: ), ma si espone con un perentorio Calathus sp.
C'è poco da fare, questo genere e solo questo non sono mai riuscito a farmelo piacere :oops: ....è uno dei pochi carabidi che evito di raccogliere.

:hi:

Autore:  Julodis [ 13/04/2011, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae 2 - Insetti della città di Roma

Loriscola ha scritto:
Il primo a rispondere è un completo ignorante in carabidi (ed in tante altre cose :lol1: ), ma si espone con un perentorio Calathus sp.
C'è poco da fare, questo genere e solo questo non sono mai riuscito a farmelo piacere :oops: ....è uno dei pochi carabidi che evito di raccogliere.

:hi:

Allora siamo in due. Però qualcuno ogni tanto lo raccolgo comunque.

Autore:  gomphus [ 13/04/2011, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae 2 - Insetti della città di Roma

Loriscola ha scritto:
Il primo a rispondere ... si espone con un perentorio Calathus sp. ...

il secondo rilancia con un meno perentorio :to: Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758)

a parte che con quelle caratteristiche in quella zona potrebbe essere solo un Calathus fuscipes graecus, e dalla sagoma di pronoto ed elitre chiaramente non lo è :no: , la posizione dei punti discali sul 3° intervallo indica che non può essere un Calathus

molto probabilmente, anzi quasi di sicuro, è un cupreus a colorazione scura... però la foto, dove non si vede la doccia laterale del pronoto, non permette di escludere del tutto che sia invece un Poecilus (Poecilus) cursorius

Autore:  Julodis [ 18/04/2011, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) ? - Carabidae - Insetti della città di Roma

Nel frattempo l'ho preparato, e sicuramente non è un Calathus, anche perchè presenta dei riflessi bluastri metallici, soprattutto sul protorace, che non mi sembra di aver mai visto in questo genere.
Poi mando una foto dell'esemplare preparato, in modo che si possano vedere le caratteristiche distintive tra le due specie indicate da Maurizio "Gomphus".

Autore:  Julodis [ 19/04/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) ? - Carabidae - Insetti della città di Roma

Ecco la foto dell'esemplare preparato (se non ho sbagliato è lui)
Le dimensioni reali sono di 13,2 mm

carabidae_GRA_km29_11-IV-2011_13,2mm.jpg


Autore:  Tenebrio [ 20/04/2011, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilus (Poecilus) cupreus cupreus (Linnaeus, 1758) ? - Carabidae - Insetti della città di Roma

Direi che possiamo togliere l'interrogativo dal titolo ;)

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/