| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Laemostenus (Laemostenus) venustus (Dejean, 1828) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2066 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Mauro [ 30/08/2009, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Laemostenus) venustus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Rajasthan, Jailsalmer, novembre 1995. Lunghezza 12 mm. |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 16:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
ciao mauro è uno sfodrino, e potrebbe essere qualcosa di molto interessante potrebbe essere una notevole estensione dell'areale del venustus... o una specie nuova vediamo intanto di: 1) confermare che é un Laemostenus: due foto di un tarso, ad es. l'anteriore, in visione dorsale e laterale, per vedere se dorsalmente gli articoli 2-5 sono glabri o pubescenti, se sono lisci o strigosi, e se le unghie sono denticolate o lisce 2) confermare l'appartenenza al "gruppo venustus": una foto ingrandita del capo, per vedere se è liscio o rugoso, e una delle elitre, per vedere punteggatura delle strie e microscultura 3) infine, i riflessi bluastri metallici ci sono davvero, o sono un artefatto? |
|
| Autore: | Tenebrio [ 30/08/2009, 16:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Maurizio, visto che parte del materiale che Mauro riteneva del Rajasthan proviene invece dalla Sardegna (vedi i Tenebrionidi 1-3-4), vedi anche se puoi escludere il L. complanatus. |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 17:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
grazie piero, non l'avevo notato ... però visto così non sembrerebbe, e cmq i caratteri del punto 2) permettono di confermarlo o escluderlociò non toglie ovviamente che di errori di località potrebbero essercene due... e che a questo punto, se anche è un venustus non è detto che venga proprio dal rajasthan ...
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 30/08/2009, 17:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Cita: grazie piero, non l'avevo notato ... però visto così non sembrerebbe, e cmq i caratteri del punto 2) permettono di confermarlo o escluderlo Giusto questo sicuramente non è un complanatus , Maurizio, ma è un maschio Ciao |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 17:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Notoxus59 ha scritto: Cita: grazie piero, non l'avevo notato ... però visto così non sembrerebbe, e cmq i caratteri del punto 2) permettono di confermarlo o escluderlo Giusto questo sicuramente non è un complanatus , Maurizio, ma è un maschio ... in effetti è stata la prima cosa che ho notato ...
|
|
| Autore: | Mauro [ 30/08/2009, 17:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Non tenere conto della località Maurizio, questa scatola, dove avevo messo i coleotteri presi in Rajasthan, deve aver subito una terribile confusione dei cartellini di località, penso una decina di anni fa quando ho sostituito quelli scritti a mano con altri stampati al computer. Purtroppo erano tutti esemplari senza diagnosi di specie; questo ha probabilmente contribuito alla confusione. Dei 5 tenebrionidi che ho postato solo 2 sono risultati, all'esame di Piero Leo, del Rajasthan e 3 erano sardi. Sto controllando, un esemplare chiaramente conspecifico a quello identificato da Piero come Pimelia indica ha cartellino "Cabras - Sardegna". Le alternative sono per fortuna solo due, Rajasthan o Sardegna, non ci sono infatti cartellini con altre località. Ho in altre scatole insetti tropicali presi in Sri Lanka, Tanzania e Tailandia, ma sembrano tutti a posto. La scatola disastrata sembra solo questa. scusate per la confusione, .....
|
|
| Autore: | Mauro [ 30/08/2009, 17:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
ho visto su faunaeur che venustus è dato come presente in Corsica e dubbio in Sardegna (il che vuol dire che qualche segnalazione c'è stata). Potrebbe perciò essere lui, trovato in Sardegna. |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 17:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
bene, avevo appena finito di scrivere quanto segue Cita: sono andato a vedermi i tenebrionidi in questione, e ho scoperto che la zona in questione si trova nel deserto del thar ...dubito molto che lì ci possa essere un venustus (o qualcosa di affine), che è una specie fondamentalmente silvicola, e che in aree più o meno desertificate (anche le zone deforestate dell'anatolia orientale) si trova solo come cavernicolo, non certo sotto sassi all'aperto quindi è probabilmente un ulteriore errore di località ... cmq aspettiamo le ulteriori foto, prima di decidere ...se non altro, se è un venustus, questo è una specie ad ampia distribuzione, ma citato solo con dubbio per la sardegna (a proposito, in quella scatola quante altre località sarde ci sono, oltre a cabras ?)... quindi a questo punto togliamoci lo sfizio, salta il punto 1) delle richieste fotografiche e procedi con i punti 2) e 3)
|
|
| Autore: | Mauro [ 30/08/2009, 17:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Nella stessa scatola c'è questo secondo esemplare, che mi sembra chiaramente conspecifico. Inutile dire cosa c'è scritto nel cartellino di località perchè non significa niente. Comunque è una località sarda. La sfumatura bluastra c'è anche in questo. Col riflesso del flash è molto più evidente ma si intuisce anche negli esemplari in collezione. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 30/08/2009, 18:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Mauro, puoi misurare anche questo? Personalmente (per quello che può valere) escluderei il venustus. I riflessi bluastri mi sembrano veramente troppo vaghi (effetti ottici della foto a parte). Pensare a L. algerinus vi sembra una bestialità molto grossa? Ciao |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Tenebrio ha scritto: ...Personalmente (per quello che può valere) escluderei il venustus. I riflessi bluastri mi sembrano veramente troppo vaghi (effetti ottici della foto a parte)... visto così, direi che potrebbe tranquillamente esserlo... i riflessi possono essere anche piuttosto leggeri, cmq il venustus ha capo distintamente rugoso e strie elitrali punteggiate, quindi appena arrivano le foto... Cita: ... Pensare a L. algerinus vi sembra una bestialità molto grossa? un po' ... a parte i dettagli che sto aspettando di vedere , l'algerinus è più lucido, meno sericeo, ha pronoto più trasverso, elitre più tozze e arrotondate ai lati, con omeri sfuggenti... e soprattutto il maschio (e questi due lo sono) ha le tibie mediane distintamente ricurve, nonché i tarsi ant. solo debolmente dilatati ...mauro, a questo punto diccela la località scritta sotto il secondo esemplare
|
|
| Autore: | Mauro [ 30/08/2009, 19:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
Tenebrio ha scritto: Mauro, puoi misurare anche questo? 13 mm. |
|
| Autore: | gomphus [ 30/08/2009, 19:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae sp. - Rajasthan. |
ciao mauro che senso ha? beh, si può provare a tornare a cercarlo ... e se non altro l'ambiente è più plausibile che non se fosse stato, che so, "stagno di cabras" intanto confermo Laemostenus (s.str.) venustus (Dejean, 1828) (semi)nuovo per la sardegna
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|