| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Anthracus quarnerensis (Reitter 1884) (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=20814 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 24/04/2011, 11:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Anthracus quarnerensis (Reitter 1884) (cf.) - Carabidae |
A Marcelli (Ancona) il 21-IV-2011, in un guazzo usato dai cacciatori e birdwatcher, ho trovato tanti piccoli Carabidae. Vi prego, ditemi che questo non era interessante (temo sia un Anthracus... ) perchè di tanti che ne ho presi, questo era l'unico diverso e mi si è distrutto , tanto che ho dovuto buttarlo... Ciao
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 24/04/2011, 11:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Carabidae su stagno (Anthracus???) |
Primo ed unico rinvenimento per l'Italia, anzi nel Mondo, anzi anzi "Derivatio nominis"
|
|
| Autore: | gabrif [ 24/04/2011, 15:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Carabidae su stagno (Anthracus???) |
eh sì ERA lui... Anche semidistrutti, o distrutti del tutto, gli esemplari possono in qualche modo essere ancora utili, non si buttano. G.
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 24/04/2011, 15:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Piccolo Carabidae su stagno (Anthracus???) |
Devo tornare a prenderli!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 26/04/2011, 19:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anthracus sp. - Carabidae |
Se come dimensioni era sui 3,5-4 mm, dalla foto sembrerebbe abbastanza chiaro come livrea, e per cui se avesse avuto 3-4 pori setigeri sulla 3° interstria delle elitre poteva essere un Anthracus quarnerense |
|
| Autore: | StagBeetle [ 26/04/2011, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anthracus sp. - Carabidae |
Con le dimensioni ci siamo... anzi... ci eravamo!!! Spero fosse comune...
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 27/04/2011, 19:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Anthracus sp. - Carabidae |
Giacomo, una decina di anni fa pensavo fosse molto più rara, adesso, specialmente, se hai la possibilità di mettere trappole luminose in zone aquitrinose o paludose, di questa specie se ne acchiappano delle belle serie, naturalmente, sempre considerando la zona (non ho presente ora la sua distribuzione, la Checklist la indica di N-S, mentre nella CKmap il Genere non c'è), non mi ricordo per il Sud che limite abbia , è un bel po che con tutto il da fare che ho non ho più aggiornato le mie liste.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|