Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ophonus (Metophonus) puncticeps Stephens, 1828 cf. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2096
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 01/09/2009, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus (Metophonus) puncticeps Stephens, 1828 cf. - Carabidae

Trovato il 28-VIII-09 a Sappanico (Ancona), di notte su dei fiori di ombrellifera ancora chiusi.
Ne ho altri da preparare...

Mi sembra assomigli all'O. jeanneli che avevo già trovato sul posto... :oops: (vedi qui)


Questo misura 8mm...

IMGP8602.jpg


IMGP8629.jpg


IMGP8631.jpg



Edago
IMGP8620.jpg


IMGP8622.jpg


IMGP8618.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 01/09/2009, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

ciao giacomo

mi sa di no :( ... è vero che gli somiglia (anche perché si somigliano tutti), ma l'apice dell'edeago sembra diverso, anche se le foto non sono molto chiare

cerca di fotografarlo come hai fotografato l'edeago dello jeanneli, esattamente nella stessa posizione di lato (ossia perpendicolarmente dall'alto all'edeago preparato)

beh, non proprio come hai fotografato l'edeago dello jeanneli... il finale :gh: lascialo pure perdere

Autore:  StagBeetle [ 01/09/2009, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

:to: Onde evitare di fare il seguito di "via col vento" :cry: , li ho subito incollati!!! 8-)

Vanno bene così?? :oops:

IMGP8636.jpg


IMGP8645.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 01/09/2009, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

ciao giacomo

vanno bene :ok: ... e si vede che non è lo jeanneli, vedi che non c'è l'apice dell'edeago ripiegati a punta verso l'alto

se non arriva prima augusto-notoxus ;) , dopo provo a dare un'occhiata

ne hai presi altri? bene, allora i maschi estraili tutti... differenti specie spesso convivono, e senza estrazione possono essere pressoché indistinguibili

Autore:  StagBeetle [ 01/09/2009, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

Attendo!!! :D :D

I maschi li estraggo :twisted: ... Ma le femmine??? :?
Se sono indeterminabili è inutile che le raccolgo! :oops: Non è meglio se la prossima volta le lascio libere e prendo diversi maschi?? :no1: :to:

Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 01/09/2009, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

Ciao Giacomo,
sicuramente non è lo jeanneli, dall'edeago sembrerebbe l' Ophonus (Metophonus) puncticeps Stephens, 1828, in questo caso era mooolto meglio lo jeanneli.

Ciao

Autore:  gomphus [ 01/09/2009, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

ciao giacomo

beh, probabilmente grosse serie di femmine non servono, ma qualcuna insieme ai rispettivi maschi conviene averla... anche perché, se le femmine da sole non sono determinabili con certezza, per confronto con maschi determinati con certezza in base all'edeago magari a qualcosa si arriva, e magari si potrebbe anche riuscire a trovare dei catatteri affidabili

Autore:  StagBeetle [ 01/09/2009, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) jeanneli???

Grazie! :D

Si, ma se nello stesso prato, se non sulla stessa ombrellifera :twisted: , raccolgo diverse specie :to: , le femmine dove le metto!? :? :sick:

Ciao :)

Autore:  gomphus [ 02/09/2009, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps Stephens, 1828 Carabidae

le metti di fianco ai maschi, cercando di vedere se questi ultimi, una volta identificati attraverso l'edeago, hanno piccole differenze, ad es. nella punteggiatura del pronoto (leggermente più fine o più grossolana; del tutto uniforme, oppure a distribuzione non del tutto regolare, con aree a punteggiatura più fitta alternate ad altre dove è più spaziata, oppure tendente a diradarsi sul disco, o ancora formata da punti di dimensioni diverse frammisti...) o in altri caratteri, e se le tue femmine sembrano corrispondere all'uno o all'altro; poi, col tempo e avendo più materiale di varie provenienze, potrai valutare se questi caratteri sono costanti o meno

Autore:  StagBeetle [ 11/09/2009, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

E' il proseguio di questa discussione; ho preparato gli altri esemplari, e mi sembra che l'edago corrisponda...

Direi, quindi, Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps ...

Maschio 1
Dimensioni: 9mm
IMGP9453.jpg


IMGP9455.jpg


IMGP9458.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/09/2009, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

Maschio 2
Dimensioni: 8,5mm

IMGP9460.jpg


IMGP9462.jpg


IMGP9463.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/09/2009, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

Ed ecco due femmine; la punteggiatura del pronoto sembra moooolto simile... :oops:

Femmina1
Dimensioni: 7mm

IMGP9468.jpg


IMGP9470.jpg


Autore:  StagBeetle [ 11/09/2009, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

Femmina2
Dimensioni: 7mm

IMGP9444.jpg


IMGP9449.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 11/09/2009, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

ciao giacomo

direi anch'io O. puncticeps... anche se l'apice dell'edeago, quello che conta di più per la determinazione, non è bene a fuoco

p.s. vedo che per quanto riguarda lo spiculum possiamo ancora migliorare :D ...

Autore:  StagBeetle [ 11/09/2009, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophonus (Metophonus) cf. puncticeps??

Ah, è lo spiculum completamente distrutto! :no: :sick:
Figurati che credovo fossero i parameri... :no1: :oops:

Si, diciamo che c'è molto da migliorare; ma a mia parziale discolpa posso dire che gli esemplari erano secchi e quindi un pò ostici. :devil:

Ciao :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/